Al giorno d'oggi, Settle Down (No Doubt) è diventato un argomento di interesse per molte persone in tutto il mondo. L'impatto di Settle Down (No Doubt) sulla società è innegabile, poiché ha generato ampi dibattiti e analisi in varie aree. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Settle Down (No Doubt) è un argomento che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti relativi a Settle Down (No Doubt) e analizzeremo la sua importanza oggi. Senza dubbio, Settle Down (No Doubt) è un argomento che merita una riflessione profonda e un’analisi dettagliata per comprenderne la rilevanza nel mondo contemporaneo.
Settle Down singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | No Doubt |
Pubblicazione | 16 luglio 2012 |
Durata | 6:01 |
Album di provenienza | Push and Shove |
Genere | Ska punk[1] Reggae[2] Dancehall[3] |
Etichetta | Interscope Records |
Produttore | Spike Stent |
Registrazione | 2012 |
Formati | Digital download |
No Doubt - cronologia | |
Settle Down è una canzone rock ska del gruppo statunitense No Doubt. È stata pubblicata come primo singolo il 16 luglio 2012 da Interscope Records ed è contenuta nell'album Push and Shove, sesto album in studio della band pubblicato il 25 settembre.
La canzone è stata scritta da Gwen Stefani, Tony Kanal e Tom Dumont e prodotta da Spike Stent.[4]
Il ritmo è rock ska notevolmente influenzato da componenti reggae e dancehall.
Il video musicale del brano, diretto da Sophie Muller[5] vede i membri della band dirigersi, ognuno con un camion, verso un luogo dove si sono dati appuntamento per una festa. Inoltre alcuni dettagli come colori accesi, vestiti e accessori (orologi, paramenti dei camion, lavorazioni sugli specchi) richiamano a tratti tipici del cinema di Bollywood o comunque ad oggetti di ispirazione indiana ed orientale. Tra l'altro Tony Kanal è proprio di origine indiana e già negli anni precedenti non sono mancati questi richiami, come ad esempio il fatto che Gwen Stefani indossasse il bindi[6].
Paese | Posizione più alta |
---|---|
Australia | 41[9] |
Austria | 13[10] |
Belgio (Fiandre) | 68[11] |
Brasile | 29[12] |
Francia | 163[13] |
Germania | 31[14] |
Honduras | 44[15] |
Libano | 8[16] |
Nuova Zelanda | 34[17] |
Paesi Bassi | 69[18] |
Regno Unito | 85[19] |
Stati Uniti | 34[20] |
Svizzera | 48[21] |
Venezuela | 88[22] |