Nel mondo di oggi, Set Me Free (Eden Alene) è un problema che ha acquisito rilevanza nella società. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Set Me Free (Eden Alene) è diventato un punto di interesse per molti, generando dibattiti e riflessioni in diversi ambiti. Che si tratti del mondo accademico, del lavoro o della vita di tutti i giorni, Set Me Free (Eden Alene) ha avuto un impatto sulle persone di tutto il mondo in vari modi. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Set Me Free (Eden Alene) e il modo in cui ha influenzato diversi aspetti della vita moderna.
Set Me Free singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Eden Alene |
Pubblicazione | 29 gennaio 2021 |
Durata | 3:03 |
Genere | Dance pop[1] |
Etichetta | A.M Music Productions |
Registrazione | gennaio 2021 |
Formati | Download digitale, streaming |
Eden Alene - cronologia | |
Set Me Free è un singolo della cantante israeliana Eden Alene, pubblicato il 29 gennaio 2021 su etichetta discografica A.M Music Productions.
Il brano è stato selezionato per rappresentare Israele all'Eurovision Song Contest 2021.
Il brano è stato presentato il 25 gennaio 2021 al programma televisivo HaShir HaBa L'Eurovizion trasmesso su Kan come una delle tre proposte, tutte cantate da Eden Alene, per la partecipazione israeliana all'Eurovision Song Contest 2021 a Rotterdam, nei Paesi Bassi.[2] Set Me Free ha vinto la selezione con il 71,3% dei voti.[3] La versione eurovisiva del brano, che vede sostanziali cambiamenti nella produzione, è stata presentata il successivo 26 marzo.[4] Dopo essersi qualificata dalla prima semifinale, Eden Alene si è esibita nella finale eurovisiva, dove si è piazzata al 17º posto su 26 partecipanti con 93 punti totalizzati.[5]
Testi e musiche di Amit Mordechai, Ido Netzer, Noam Zaltin e Ron Carmi.
Classifica (2021) | Posizione massima |
---|---|
Belgio (Fiandre)[6] | 81 |
Grecia[7] | 68 |
Islanda[8] | 38 |
Lituania[9] | 28 |
Paesi Bassi[10] | 78 |
Svezia[11] | 78 |