Nel mondo di oggi, Sessano del Molise è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Con il suo impatto sulla società e sulla vita quotidiana, Sessano del Molise ha suscitato dibattiti e generato innumerevoli opinioni divergenti. Fin dalla sua nascita, Sessano del Molise ha catturato l'attenzione di accademici, scienziati, esperti di tecnologia, leader politici, attivisti e cittadini comuni. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Sessano del Molise, analizzando le sue ramificazioni in diverse aree ed esponendo diverse prospettive su questo argomento controverso.
Sessano del Molise comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Pino Venditti (Trasparenza) dall'11-6-2018 |
Territorio | |
Coordinate | 41°38′N 14°20′E |
Altitudine | 796 m s.l.m. |
Superficie | 25,32 km² |
Abitanti | 671[1] (31-12-2024) |
Densità | 26,5 ab./km² |
Frazioni | Coste, Pescocupo, Durante, Pantaniello |
Comuni confinanti | Carpinone, Chiauci, Civitanova del Sannio, Frosolone, Miranda, Pesche, Pescolanciano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 86097 |
Prefisso | 0865 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 094049 |
Cod. catastale | I679 |
Targa | IS |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 472 GG[3] |
Nome abitanti | sessanesi |
Patrono | san Donato martire |
Giorno festivo | 7 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Sessano del Molise è un comune italiano di 671 abitanti[1] della provincia di Isernia in Molise.
Lo stemma del comune è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 13 febbraio 1928 mentre il gonfalone è stato concesso con D.P.R. dell'8 novembre 1991.[4]
È stato il paese natale del giornalista Mino Pecorelli.
Il paese possiede una chiesa settecentesca, la Parrocchiale dell'Assunta.
Abitanti censiti[5]
Tra le attività più tradizionali vi sono quelle artigianali, che pur non essendo diffuse come nel passato non sono del tutto scomparse, e si distinguono per la lavorazione del legno, ad intaglio, a mosaico, o per la realizzazione di mobili e di altri oggetti.[6]
Il 6 luglio 2017, per la prima volta nella storia, il comune di Sessano del Molise è stato interessato dal passaggio della Milano-Taranto, la storica maratona motociclistica.