Sergio Santimaria

Nel seguente articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Sergio Santimaria, esplorandone gli aspetti più rilevanti e le sue implicazioni nella società moderna. Dalla sua comparsa ai suoi effetti a livello individuale e collettivo, intraprenderemo un viaggio di scoperta e riflessione che ci permetterà di comprendere meglio Sergio Santimaria e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Attraverso analisi approfondite e casi di studio, cercheremo di far luce sugli aspetti meno conosciuti di Sergio Santimaria e sulla sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo viaggio di conoscenza e scoperta, dove speriamo di aprire prospettive e generare riflessioni su Sergio Santimaria.

Sergio Santimaria
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Ciclismo
SpecialitàStrada
Termine carriera1987
Carriera
Squadre di club
1976-1977Viris Vigevano
1978-1979Mecap
1980Hoonved-Bottecchia
1981-1982Selle San Marco
1983-1985Del Tongo
1986-1987Ariostea

Sergio Santimaria (Vigevano, 26 aprile 1957) è un ex ciclista su strada italiano. Professionista dal 1978 al 1987, conta la vittoria di due tappe al Giro d'Italia.

Carriera

Corridore con caratteristiche di passista, tra i dilettanti vinse tra le altre la Milano-Rapallo 1977.

Passato professionista nel 1978 con Dino Zandegù alla Mecap, ottenne i maggiori successi al Giro d'Italia, imponendosi ad Alessandria nel 1984 e a Sciacca nel 1986; in quest'ultima occasione vestì anche per un giorno la maglia rosa di leader della classifica generale. Vinse anche l'ultima edizione della Gran Fondo, chiamata anche "La Seicento", disputata nel giugno 1979, corsa in linea da Milano a Roma di 670 km. Dal 1983 al 1985 fu gregario di Giuseppe Saronni alla Del Tongo. Concluse la carriera professionistica nel 1987 dopo due stagioni con i colori dell'Ariostea.

È padre della triatleta Margie Santimaria.

Palmarès

Coppa Negrini
Milano-Rapallo
  • 1979 (Mecap, una vittoria)
Gran Fondo
  • 1984 (Del Tongo, una vittoria)
14ª tappa Giro d'Italia (Lerici > Alessandria)
  • 1986 (Ariostea, una vittoria)
1ª tappa Giro d'Italia (Palermo > Sciacca)

Altri successi

  • 1982 (Selle San Marco)
Juarez de Ondizia

Piazzamenti

Grandi Giri

1978: 84º
1979: 78º
1980: 82º
1981: ritirato
1983: 85º
1984: ritirato
1986: 60º
1984: 60º

Classiche monumento

1978: 129º
1979: 26º
1981: 22º
1984: 43º
1986: 11º
1986: 49º
1983: 42º

Collegamenti esterni