Nel mondo di oggi, Sergio Bertoni è un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua importanza oggi, Sergio Bertoni è diventato un argomento che non lascia nessuno indifferente. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Sergio Bertoni è stato oggetto di analisi approfondite da parte di esperti di diverse discipline, che cercano di comprenderne meglio la natura e il suo impatto in vari ambiti. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Sergio Bertoni e la sua importanza nel mondo di oggi.
Sergio Bertoni | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore ex attaccante | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1950 - giocatore 1961 - allenatore | ||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||
Sergio Bertoni (Pisa, 23 settembre 1915 – La Spezia, 15 febbraio 1995) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo attaccante, fu Campione del Mondo con la Nazionale Italiana nel 1938.
Fratello di Elio, Sergio nacque nel quartiere di Porta Nuova a Pisa, e la sua carriera calcistica iniziò proprio nella squadra della sua città, il Pisa, nella quale giocò per tre stagioni, dal 1935 al 1938. Con questa squadra ottenne la convocazione per la Nazionale olimpica, schierata alle Olimpiadi di Berlino e per il Campionato mondiale del 1938. Dopo la vittoria in Francia, si trasferì al Genova 1893, per il quale ha continuato a giocare fino al 1946.
Bertoni era nella rosa della squadra rossoblù che partecipò alla Coppa Città di Genova che nei primi mesi del 1945 sostituì il normale campionato a causa degli eventi bellici che sconvolgevano l'Europa in quel periodo.[1] La competizione fu vinta dai rossoblù che sorpassarono all'ultima giornata i rivali del Liguria; a Bertoni ed a ciascun vincitore della competizione furono date in premio 20.000 lire dal futuro presidente rossoblù Antonio Lorenzo.[2]
Terminata l'esperienza in rossoblù giocò un anno con il Brescia e due con il Modena in Serie A, chiudendo la carriera con lo Spezia in Serie B nel 1950.
Con Alfredo Foni, Pietro Rava e Ugo Locatelli, è uno dei quattro giocatori italiani di calcio che hanno vinto sia il Campionato mondiale che la medaglia d'oro alle Olimpiadi.
Dopo la seconda guerra mondiale ha allenato lo Spezia nelle stagioni 1950-1951, 1955-1956, 1956-1957 e 1960-1961.
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
7-8-1936 | Berlino | Italia ![]() |
8 – 0 | ![]() |
Olimpiadi 1936 - Quarti di finale | - | |
10-8-1936 | Berlino | Norvegia ![]() |
1 – 2 | ![]() |
Olimpiadi 1936 - Semifinali | - | |
15-8-1936 | Berlino | Italia ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Olimpiadi 1936 - Finale | - | |
14-4-1940 | Roma | Italia ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | |
5-5-1940 | Milano | Italia ![]() |
3 – 2 | ![]() |
Amichevole | 1 | |
1-12-1940 | Genova | Italia ![]() |
1 – 1 | ![]() |
Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 6 | Reti | 1 |