Nell'articolo di oggi esploreremo Sergey Movsesyan, un argomento che nel tempo ha suscitato l'interesse di molte persone. Sergey Movsesyan è un aspetto rilevante nella società odierna, poiché interessa diversi ambiti della vita quotidiana. In questo articolo esamineremo varie prospettive su Sergey Movsesyan, nonché il suo impatto oggi. Inoltre, esploreremo i diversi approcci e opinioni emersi attorno a questo argomento, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di Sergey Movsesyan. Non perdere questa interessante esplorazione di Sergey Movsesyan!
Sergey Movsesyan (in armeno Սերգեյ Մովսիսյան?; in slovacco Sergej Movsesian; Tbilisi, 3 novembre 1978) è uno scacchista armeno naturalizzato slovacco, Grande maestro.
Nato a Tbilisi da genitori armeni, si trasferì a 14 anni con la famiglia a Pardubice.
Nella lista Elo di aprile 2009 è 11º al mondo con 2.747 punti.
Ha partecipato al Campionato del mondo FIDE del 1999 a Las Vegas, superando nelle eliminatorie Goran Dizdar, Péter Lékó e Aleksej Fëdorov, ma perse nei quarti di finale contro Vladimir Hakobyan.
Movsesian ha preso parte a sette Olimpiadi degli scacchi (nel 1998 e 2000 con la Repubblica Ceca, nel 2002, 2004, 2008 e 2010 con la Slovacchia, nel 2012 con l'Armenia, vincendo la medaglia d'oro a squadre), realizzando complessivamente + 27 = 44 – 7 (862, %).
Dal 2002 al 2010 è stato affiliato alla federazione della Slovacchia, per poi ritornare sotto la bandiera armena.
Nel 2003 si è sposato con Petra Krupková, Grande maestro femminile della Repubblica Ceca. Ora è sposato con il Grande Maestro femminile Júlia Kočetková.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 85075716 · ISNI (EN) 0000 0000 5662 1739 |
---|