Al giorno d'oggi, Sergej Rožkov (sciatore) è diventato un tema ricorrente nella società odierna. Con l’avanzamento della tecnologia e i continui cambiamenti nello stile di vita, è sempre più attuale e necessario affrontare questo tema da diverse prospettive. Che sia a livello personale, professionale o sociale, Sergej Rožkov (sciatore) ha un impatto significativo sulla nostra vita ed è importante comprenderne le implicazioni e le conseguenze. In questo articolo esploreremo l'importanza di Sergej Rožkov (sciatore) e le sue molteplici sfaccettature, con l'obiettivo di fornire un'analisi completa che ci permetterà di comprendere meglio la sua rilevanza nella società moderna.
Sergej Rožkov | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 175 cm | ||||||||||||
Peso | 68 kg | ||||||||||||
Biathlon ![]() | |||||||||||||
Squadra | Rosneft SC | ||||||||||||
Termine carriera | 2007 | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Sergej Leonidovič Rožkov (in russo Сергей Леонидович Рожков?; Murmansk, 1º aprile 1972) è un allenatore di biathlon ed ex biatleta russo.
In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo[1] il 7 dicembre 1995 a Östersund (15°) e la prima vittoria, nonché primo podio, il 7 marzo 1996 a Pokljuka. Nel 2000-2001 vinse la Coppa del Mondo di individuale.
In carriera prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Salt Lake City 2002 (51° nella sprint, 27° nell'inseguimento, 12° nell'individuale, 4° nella staffetta) e Torino 2006 (20° nella partenza in linea), e a dieci dei Campionati mondiali, vincendo sei medaglie.
Dopo il ritiro è diventato allenatore dei biatleti nei quadri della nazionale russa.
Data | Località | Nazione | Spec. |
---|---|---|---|
7 marzo 1996 | Pokljuka | ![]() |
IN |
21 dicembre 1997 | Kontiolahti | ![]() |
RL (con Vladimir Dračëv, Tarasov e Pavel Rostovcev) |
28 febbraio 1999 | Lake Placid | ![]() |
RL (con Viktor Majgurov, Vladimir Dračëv e Pavel Rostovcev) |
23 gennaio 2000 | Anterselva | ![]() |
RL (con Viktor Majgurov, Pavel Rostovcev e Vladimir Dračëv) |
14 dicembre 2000 | Osrblie/Anterselva | ![]() ![]() |
IN |
20 dicembre 2002 | Osrblie | ![]() |
RL (con Viktor Majgurov, Pavel Rostovcev e Sergej Čepikov) |
11 gennaio 2003 | Oberhof | ![]() |
RL (con Viktor Majgurov, Pavel Rostovcev e Sergej Čepikov) |
19 dicembre 2003 | Osrblie | ![]() |
SP |
11 febbraio 2005 | Torino Cesana San Sicario | ![]() |
SP |
10 dicembre 2006 | Hochfilzen | ![]() |
RL (con Ivan Čerezov, Dmitrij Jarošenko e Maksim Čudov) |
Legenda:
IN = individuale
SP = sprint
RL = staffetta