Senza traccia (film)

In questo articolo affronteremo il tema Senza traccia (film), che negli ultimi tempi ha suscitato grande interesse e polemiche. Senza traccia (film) è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti, accademici e grande pubblico, per la sua rilevanza e impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, verranno esplorate le implicazioni, le sfide e le possibili soluzioni legate a Senza traccia (film), con l'obiettivo di offrire una prospettiva completa ed equilibrata su questo argomento. Inoltre, verranno presentati diversi punti di vista e discussioni sorti attorno a Senza traccia (film), in modo da fornire al lettore una visione ampia e arricchente di questo argomento.

Senza traccia
Titolo originaleWithout a Trace
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1983
Durata120 min
Generedrammatico
RegiaStanley R. Jaffe
SceneggiaturaBeth Gutcheon (opera letteraria)
ProduttoreStanley R. Jaffe
Casa di produzione20th Century Fox
FotografiaJohn Bailey
MontaggioCynthia Scheider
MusicheJack Nitzsche
CostumiGloria Gresham
Interpreti e personaggi

Senza traccia (Without a Trace) è un film drammatico statunitense del 1983 diretto da Stanley R. Jaffe e basato sul libro Still Missing di Beth Gutcheon.

Trama

Alex, bambino di sette anni che vive in un quartiere borghese di Brooklin, si reca a scuola, ma non fa ritorno a casa. Dalle indagini si viene anzi a sapere dai suoi compagni di classe, che non è neppure arrivato in aula ed è quindi scomparso. La mamma, che vive separata dal marito, informa la polizia che mette subito in moto tutte le sue efficienti strutture alla ricerca di Alex.

Collegamenti esterni