Nel mondo di oggi, Seesen è un argomento che genera grande interesse e dibattito tra gli specialisti e il grande pubblico. Dalle sue origini alla sua evoluzione odierna, Seesen ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Attraverso diverse prospettive e approcci, questo articolo cerca di esplorare e analizzare le varie sfaccettature di Seesen, offrendo una visione completa che ci permette di comprenderne l’importanza e l’impatto sulla società. Dai suoi aspetti più rilevanti alle sue possibili sfide e implicazioni future, questo articolo mira a offrire una visione completa e arricchente di Seesen.
Seesen Comune indipendente | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Land | ![]() |
Distretto | Non presente |
Circondario | Goslar |
Territorio | |
Coordinate | 51°54′N 10°11′E |
Altitudine | 205 m s.l.m. |
Superficie | 102,06 km² |
Abitanti | 20 795[1] (31-12-2008) |
Densità | 203,75 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38723 |
Prefisso | 05381, 05384 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice Destatis | 03 1 53 012 |
Targa | GS |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Seesen è un comune indipendente di 20.795 abitanti della Bassa Sassonia, in Germania.
Appartiene al circondario (Landkreis) di Goslar (targa GS).
L'insediamento sassone di Sehusa fu menzionato per la prima volta in un atto del 974 dell'imperatore Ottone II e del cancelliere Villigiso di Magonza; a partire dal 1235 appartenne ai duchi Welfen di Brunswick-Lüneburg, che vi fecero erigere un castello. Nel 1428 Seesen ricevette i privilegi di città dal duca Ottone II il Guercio di Brunswick-Gottinga.
Il 17 luglio 1810, Israel Jacobson dedicò a Seesen la prima sinagoga che utilizzava un organo e un coro durante la preghiera e introduceva una parte della liturgia tedesca. Questo giorno è celebrato dall'ebraismo riformato in tutto il mondo come data di fondazione.
Nel 1836 Heinrich Steinweg costruì il primo pianoforte a coda nella sua cucina a Seesen; lo strumento è oggi esposto al Metropolitan Museum of Art di New York.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 159475070 · LCCN (EN) n82159845 · GND (DE) 4054193-9 · J9U (EN, HE) 987007552801305171 |
---|