Secondo amore

Nell'articolo di Secondo amore esploreremo e approfondiremo tutti gli aspetti legati a questo argomento così attuale oggi. Dalla sua storia ed evoluzione, al suo impatto sulla società e alla sua rilevanza nell'ambiente attuale. Analizzeremo diverse prospettive e opinioni su Secondo amore, così come la sua influenza sulla cultura, l'economia e la politica. Allo stesso modo, affronteremo le sfide che Secondo amore deve attualmente affrontare e le possibili soluzioni ad esse. Attraverso questo articolo cercheremo di offrire una visione completa di Secondo amore, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una comprensione profonda e arricchente di questo entusiasmante argomento.

Secondo amore
Jane Wyman e Rock Hudson in una scena del film
Titolo originaleAll That Heaven Allows
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1955
Durata89 min
Rapporto2,00:1
Generedrammatico
RegiaDouglas Sirk
Soggettodal romanzo di Edna L. Lee e Harry Lee
SceneggiaturaPeg Fenwick
ProduttoreRoss Hunter
Casa di produzioneUniversal - International
FotografiaRussell Metty
MontaggioFrank Gross
Effetti specialiFred Knoth
MusicheFrank Skinner
ScenografiaAlexander Golitzen, Eric Orbom, Russell A. Gausman, Julia Heron
CostumiBill Thomas
TruccoBud Westmore
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Secondo amore (All That Heaven Allows) è un film del 1955 diretto da Douglas Sirk.

Nel 1995 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[1]

Trama

Una ricca vedova, Cary Scott, si innamora, ricambiata, del figlio del suo giardiniere, Ron Kirby, più giovane di 10 anni. Questo provoca ostilità e disapprovazione da parte dei due figli della donna, ma soprattutto molti pettegolezzi da parte della buona società di cui Carey fa parte. Quando Ron chiede a Carey di sposarlo, la donna rifiuta, apprendendo del disagio causato ai propri figli. Ma quando nel giorno di Natale la figlia Kay annuncia il suo matrimonio e il figlio Ned le comunica che, per motivi di studio, deve allontanarsi dagli Stati Uniti, Carey capisce di aver lasciato un uomo di cui era innamorata e dopo un incidente in cui si Ron rischia la vita, vinti tutti pregiudizi, l'amore finalmente trionfa.

Cast

Jane Wyman, Rock Hudson e Agnes Moorehead avevano recitato insieme già nel 1954 ed erano stati diretti dallo stesso regista nel film Magnifica ossessione.

Remake

Grande ammiratore di Douglas Sirk, R. W. Fassbinder lo rifece con La paura mangia l'anima (1973).

Note

  1. ^ (EN) Librarian Names 25 More Films to National Film Registry, su loc.gov, Library of Congress, 18 dicembre 1995. URL consultato il 5 gennaio 2012.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN192614957 · LCCN (ENn2017037501 · GND (DE7602141-5 · BNE (ESXX4957046 (data) · BNF (FRcb17163289d (data) · J9U (ENHE987009957424405171