Al giorno d'oggi, Sebastiano Dho è un argomento ampiamente discusso e molto rilevante nella nostra società. Il suo impatto si è esteso a tutti gli ambiti della nostra vita, dalla politica alla tecnologia, alla cultura e alle relazioni personali. Sebastiano Dho ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando dibattiti appassionati e azioni motivanti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Sebastiano Dho, la sua importanza nel mondo di oggi e le possibili implicazioni che ha per il futuro.
Sebastiano Dho vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti | |
Nato | 16 maggio 1935 a Frabosa Soprana |
Ordinato presbitero | 29 giugno 1958 |
Nominato vescovo | 5 luglio 1986 da papa Giovanni Paolo II |
Consacrato vescovo | 24 agosto 1986 dal cardinale Anastasio Alberto Ballestrero, O.C.D. |
Deceduto | 31 agosto 2021 (86 anni) a Mondovì |
Sebastiano Dho (Frabosa Soprana, 16 maggio 1935 – Mondovì, 31 agosto 2021) è stato un vescovo cattolico italiano.
Nacque il 16 maggio 1935 a Frabosa Soprana.
Il 29 giugno 1958 fu ordinato presbitero.
Il 5 luglio 1986 fu eletto vescovo di Saluzzo da papa Giovanni Paolo II.
Ricevette l'ordinazione episcopale il successivo 24 agosto dal cardinale Anastasio Alberto Ballestrero, arcivescovo di Torino, coconsacranti Massimo Giustetti, vescovo di Mondovì, e l'arcivescovo Giulio Einaudi, pro-nunzio apostolico a Cuba.
Il 3 luglio 1993 lo stesso papa lo trasferì alla diocesi di Alba dove si insediò il successivo 11 settembre.
Il 28 giugno 2010 papa Benedetto XVI accettò la sua rinuncia al governo pastorale della diocesi di Alba per raggiunti limiti d'età.
Morì il 31 agosto 2021 a Mondovì all'età di 86 anni.[1]
La genealogia episcopale è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90370274 · ISNI (EN) 0000 0004 1971 1216 · SBN TO0V383938 |
---|