In questo articolo esploreremo il tema Sebastian Kehl da diverse prospettive, con l’obiettivo di fornire una visione più ampia e completa della sua importanza e del suo impatto sul nostro ambiente. Conosceremo la sua storia, le sue implicazioni nella società odierna, nonché i suoi possibili sviluppi futuri. Con un approccio multidisciplinare, affronteremo Sebastian Kehl da diverse angolazioni, compresi gli aspetti culturali, economici, tecnologici e scientifici. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, speriamo di offrire al lettore una visione completa di Sebastian Kehl, invitandolo a riflettere e a partecipare alla discussione su questo affascinante argomento.
Sebastian Kehl | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Altezza | 187[1] cm | |||||||||||||||
Peso | 87 kg | |||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||
Termine carriera | 23 maggio 2015 - giocatore | |||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 2 ottobre 2014 | ||||||||||||||||
Sebastian Kehl (Fulda, 13 febbraio 1980) è un dirigente sportivo ed ex calciatore tedesco, di ruolo centrocampista, direttore sportivo del Borussia Dortmund.
Dopo gli esordi nell'Hannover 96 (due stagioni in 2. Bundesliga), passa ai bianconeri del Friburgo (una stagione e mezza).
Nel gennaio 2002 viene acquistato dal Borussia Dortmund, con il quale vince quel campionato (2001-2002). Così il giovane Sebastian ha la possibilità di maturare in un grande club, e di diventare una colonna portante del reparto arretrato dei giallo-neri della Ruhr. Alla sua prima stagione (2001-2002) mette a segno un gol di testa. Dopo grandi giocate, gol stupendi ed assist perfetti diventa capitano nel 2008. Con la fiducia di Jürgen Klopp e della società prende in mano le redini della squadra portandola alla vittoria di due campionati tedeschi, una coppa tedesca e due supercoppe di Germania. Riesce anche a portare la sua squadra alla finale di Champions League persa poi 2-1 contro il Fußball-Club Bayern München. Resta capitano della squadra giallonera fino alla fine della stagione 2013-2014 lasciando poi la fascia al suo compagno di squadra Mats Hummels.
Inizia la stagione 2013-2014 vincendo la Supercoppa di Germania ai danni del Bayern Monaco per 4-2. Il 21 dicembre 2013 regala un assist a Marco Reus nella gara persa in casa per 1-2 contro l'Hertha Berlino. Nel Marzo 2014 mette a segno uno stupendo gol al Sport-Club Freiburg.
Nella stagione 2014-2015, il 7 aprile segna il goal che vale il 3-2 contro il 1899 Hoffenheim (nei tempi supplementari) e permette alla sua squadra di accedere alle semifinali di Coppa di Germania.
Il 19 maggio 2015 annuncia il suo ritiro dal calcio giocato[2].
Arrivano anche le prime convocazioni in nazionale e la partecipazione di Sebastian agli Europei del 2004 in Portogallo (Germania eliminata subito) e ai Mondiali del 2006 in Germania (padroni di casa giunti terzi).
Il 28 giugno 2021 viene nominato nuovo direttore sportivo del Borussia Dortmund a partire dalla stagione 2022-2023, dove prenderà il posto di Michael Zorc.[3]
Statistiche aggiornate al 6 agosto 2015 .
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1998-1999 | ![]() |
BL | 8 | 1 | CG | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 1 |
1999-2000 | BL | 24 | 1 | CG | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 1 | |
Totale Hannover 96 | 32 | 2 | 3 | 0 | - | - | - | - | 35 | 2 | |||||
2000-2001 | ![]() |
BL | 25 | 2 | CG | 2 | 2 | - | - | - | - | - | - | 27 | 4 |
2001-gen. 2002 | BL | 15 | 2 | CG | 2 | 0 | CU | 5 | 2 | CdL | 1 | 0 | 23 | 4 | |
Totale Friburgo | 40 | 4 | 4 | 2 | 5 | 2 | 1 | 0 | 50 | 8 | |||||
gen.-giu. 2002 | ![]() |
BL | 15 | 1 | CG | - | - | - | - | - | - | - | - | 15 | 1 |
2002-2003 | BL | 28 | 0 | CG | 2 | 0 | UCL | 12 | 0 | CdL | 1 | 0 | 43 | 0 | |
2003-2004 | BL | 23 | 1 | CG | 1 | 0 | UCL+CU | 1[4]+4 | 0 | CdL | 3 | 0 | 32 | 1 | |
2004-2005 | BL | 32 | 4 | CG | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 4 | |
2005-2006 | BL | 29 | 1 | CG | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 1 | |
2006-2007 | BL | 6 | 0 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 6 | 0 | |
2007-2008 | BL | 14 | 3 | CG | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 3 | |
2008-2009 | BL | 28 | 5 | CG | 2 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 32 | 5 | |
2009-2010 | BL | 6 | 1 | CG | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 6 | 1 | |
2010-2011 | BL | 6 | 0 | CG | 1 | 0 | UEL | 2[5] | 0 | - | - | - | 9 | 0 | |
2011-2012 | BL | 27 | 3 | CG | 6 | 0 | UCL | 5 | 0 | SG | 1 | 0 | 39 | 3 | |
2012-2013 | BL | 22 | 0 | CG | 3 | 0 | UCL | 9 | 0 | SG | 0 | 0 | 34 | 0 | |
2013-2014 | BL | 17 | 1 | CG | 4 | 0 | UCL | 5 | 1 | SG | 1 | 0 | 27 | 2 | |
2014-2015 | BL | 24 | 0 | CG | 6 | 1 | UCL | 4 | 0 | SG | 1 | 0 | 35 | 1 | |
Totale Borussia Dortmund | 277 | 20 | 34 | 1 | 42 | 1 | 7 | 0 | 360 | 22 | |||||
Totale carriera | 349 | 26 | 41 | 3 | 47 | 3 | 8 | 0 | 445 | 32 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 67524885 · ISNI (EN) 0000 0000 1726 7028 · GND (DE) 128676477 |
---|