Oggi Scratch My Back (Peter Gabriel) è un argomento di grande interesse e rilevanza nella società. Nel tempo Scratch My Back (Peter Gabriel) è diventato un argomento che suscita curiosità e dibattito in diversi ambiti. Che sia in campo scientifico, sociale, politico o culturale, Scratch My Back (Peter Gabriel) è riuscito a catturare l'attenzione di persone di tutte le età e professioni. In questo articolo esploreremo a fondo i diversi aspetti legati a Scratch My Back (Peter Gabriel), analizzandone l’importanza, le ripercussioni e le possibili implicazioni per il futuro. Dalla sua origine alla sua evoluzione oggi, ci immergeremo in un'analisi approfondita di Scratch My Back (Peter Gabriel), con l'obiettivo di fare luce su questo argomento che continua a suscitare interesse e polemiche.
Scratch My Back album in studio | |
---|---|
Artista | Peter Gabriel |
Pubblicazione | 15 febbraio 2010 |
Genere | Art rock |
Etichetta | EMI |
Produttore | Bob Ezrin |
Registrazione | 2009 |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) |
Peter Gabriel - cronologia | |
Scratch My Back è l'ottavo album registrato in studio, nonché quattordicesimo album in generale del musicista britannico Peter Gabriel uscito il 15 febbraio 2010.
L'album, registrato presso gli studi Air Lyndhurst e i Real World Studios durante il 2009, è composto da dodici cover di canzoni di diversi artisti, interpretate da Peter Gabriel accompagnato da un'orchestra, anziché dai soliti strumenti rock. L'idea base del progetto Scratch My Back era uno scambio in cui ogni artista avrebbe realizzato una cover di una canzone di Gabriel, mentre lui avrebbe realizzato una cover delle loro. Il disco omaggio a Gabriel, dal titolo And I'll Scratch Yours, è uscito il 23 settembre 2013.[1]
Durata totale: 53:27
Durata totale: 17:38