Satomi Yoshihiro

In questo articolo esploreremo in modo approfondito Satomi Yoshihiro e il suo impatto sulla società odierna. Satomi Yoshihiro è stato argomento di interesse e discussione per molti anni e la sua rilevanza rimane palpabile anche oggi. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, Satomi Yoshihiro ha lasciato un segno significativo su vari aspetti della vita umana, influenzando ogni cosa, dai rapporti interpersonali alle dinamiche politiche ed economiche. Attraverso questa analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio il ruolo di Satomi Yoshihiro nel mondo di oggi e di riflettere sulla sua influenza in futuro.

Satomi Yoshihiro[1] (里見 義弘?; 15305 luglio 1578) è stato un samurai del Clan Satomi durante il periodo Sengoku.

Yoshihiro fu il figlio maggiore di Satomi Yoshitaka. Partecipò al tentativo di assalto al castello di Odawara nel 1561 e fu sconfitto nella battaglia di Kōnodai nel 1564 dal clan Hōjō. Si alleò più tardi con Takeda Shingen e si batté con gli Hōjō e gli Ōta a Mifunedai nel 1567. Spedì truppe che attaccarono via mare la provincia di Izu per assistere i Takeda contro gli Hōjō nel 1570. Morì senza figli, così suo fratello più giovane Yoshiyori prese la guida del clan.

Note

  1. ^ Per i biografati giapponesi nati prima del periodo Meiji si usano le convenzioni classiche dell'onomastica giapponese, secondo cui il cognome precede il nome. "Satomi" è il cognome.

Bibliografia

  • (EN) Stephen Turnbull, The Samurai Sourcebook, Cassell & Co., 1998, ISBN 1854095234.

Collegamenti esterni