Sastavci

In questo articolo verrà affrontata la questione Sastavci, che è della massima importanza in vari ambiti della società. Sastavci è oggetto di studio e interesse da molti anni e la sua attualità rimane valida anche oggi. Nel corso della storia, Sastavci ha svolto un ruolo cruciale nella vita delle persone, a livello personale, professionale o accademico. Attraverso questo articolo miriamo ad approfondire la conoscenza e la comprensione di Sastavci, esplorando le sue diverse sfaccettature e le possibili implicazioni nella società moderna. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di far luce su aspetti importanti legati a Sastavci, in modo da fornire una visione completa e arricchente per il lettore.

Sastavci
località
Саставци
Sastavci – Veduta
Sastavci – Veduta
Localizzazione
StatoBosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina
Entità Repubblica Serba
RegioneFoča
ComuneRudo
Territorio
Coordinate43°33′28″N 19°25′33″E
Altitudine400 m s.l.m.
Superficie3,9584 km²
Abitanti270 (1999)
Densità68,21 ab./km²
Località confinantiPriboj (SRB)
Altre informazioni
Lingueserbo, bosniaco
Cod. postaleBA 73260
RS 31330
Prefisso+381 33
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Bosnia ed Erzegovina
Sastavci
Sastavci
Sastavci – Mappa
Sastavci – Mappa

Sastavci (Саставци) è un centro abitato della Bosnia ed Erzegovina, compreso nel comune di Rudo.
Il villaggio è un'enclave di 395,84 ettari del comune serbo di Priboj nel Distretto di Zlatibor e dista 1.130 m dal resto della Bosnia ed Erzegovina. Nel 1999 il villaggio aveva una popolazione di 270 abitanti e i Bosniaci erano 135 persone cioè la metà della popolazione, mentre il resto è formato da Serbi e la maggioranza della popolazione lavora a Priboj.
Il 70% della popolazione del villaggio ha la cittadinanza serba, l'elettricità nel villaggio è fornita dalla Serbia e la scuola del villaggio è stata finanziata e costruita dalla Serbia. L'enclave è nata nel 1878 in seguito all'annessione della Bosnia ed Erzegovina all'Austria-Ungheria e alla vendita del villaggio da parte del Principato di Serbia agli austroungarici in seguito al Congresso di Berlino.

Il prefisso è quello di Priboj (Serbia) e per i servizi ospedalieri dipende dalla Serbia, mentre per il CAP si usa sia quello serbo (RS 31330) che quello bosniaco (BA 73260).
Inoltre la frazione è nell'unione doganale della Serbia dato che la dogana serba si trova sul confine serbo-bosniaco 1 km a nord del villaggio, inoltre nel villaggio si usa il dinaro serbo invece del marco bosniaco. Il villaggio si trova ad un'altezza di 400–500 m alla confluenza del torrente Poblacnica (che nasce in Montenegro) con altri minori, a sua volta il Poblacnica si getta nel Lim, fiume tributario della Drina subito dopo esser entrato in Bosnia ed Erzegovina a Ustibar, frazione di Rudo. Inoltre il villaggio si trova a soli 30 km dal confine tra Serbia e Montenegro sul passo Granica (1.283 m) e a metà strada tra Belgrado e Sarajevo.

Distanze

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni