Questo articolo affronterà il tema Sassa Narimasa, che ha suscitato ampio interesse e dibattito in varie aree. Sassa Narimasa è un concetto che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni e che ha suscitato grande curiosità nella società odierna. In questo senso verranno esplorati i diversi aspetti e prospettive che circondano Sassa Narimasa, nonché il suo impatto in diversi contesti e situazioni. Verranno analizzati sia gli aspetti positivi che quelli negativi, al fine di offrire una visione completa ed equilibrata dell'argomento. Inoltre verranno presentate opinioni di esperti del settore e verranno esaminati casi specifici che esemplificano l'importanza di Sassa Narimasa oggi.
Sassa Narimasa | |
---|---|
Daimyō di Toyama | |
![]() | |
In carica | 1581 – 1585 |
Predecessore | Jinbō Nagatsumi |
Successore | Maeda Toshiie |
Nascita | Castello di Fushimi, 6 febbraio 1536 |
Morte | 7 luglio 1588 |
Dinastia | Clan Sassa |
Padre | Sassa Narimune |
Religione | Shintoismo |
Sassa Narimasa[2] (佐々 成政?; Nagoya, 6 febbraio 1536 – Castello Fushimi, 7 luglio 1588) conosciuto anche come Kura-no-suke (内蔵助?), è stato un samurai giapponese dell'epoca Sengoku durante il periodo Azuchi-Momoyama.[1] Narimasa è nato a Nishi-ku, Nagoya (nell'attuale Distretto di Aichi, provincia di Owari).
Figlio di Sassa Narimune (佐々成宗?), i suoi fratelli maggiori furono Sassa Magosuke (佐々孫介?, morto nel 1556 combattendo Oda Nobuyuki nella battaglia di Inabugahara) e Sassa Masatsugu (佐々政次?, morto nel 1560 durante la battaglia di Okehazama), due delle sette lance di Azukizaka.
Nel 1550 Narimasa diventa servitore di Oda Nobunaga ricevendo come ricompensa la provincia di Etchū e 33.000 koku, per aver aiutato Shibata Katsuie nella lotta contro il clan Uesugi,distinguendosi particolarmente in battaglia. Viene accusato di aver preso parte al complotto che portò all'assassinio di Nobunaga, tuttavia senza prove.
Dopo la morte di Nobunaga, nel 1584 si unisce a Tokugawa Ieyasu in una inconcludente campagna militare contro Toyotomi Hideyoshi partecipando indirettamente alla campagna di Komaki e Nagakute; assediò il castello di Suemori ma venne sconfitto da Maeda Toshiie.
Il conflitto militare contro il clan Toyotomi termina l'anno seguente, quando viene assediato da oltre 70.000 samurai comandati da Hideyoshi,[3] il quale distrugge il castello di Toyama nel quale si era rifugiato (vedi assedio di Toyama).
Subito dopo la tregua, ottenuta grazie all'intermediazione di Oda Nobuo, si sottomette a Hideyoshi e gli viene fatta salva la vita. Viene separato dalla moglie e dalla figlia, che vengono tenute in ostaggio ad Osaka. Nel 1586 gli vengono confiscate le terre della provincia di Higo, in particolare Etchū, il cui valore era stimato in circa 100.000 koku[4]. Le sue terre nella provincia di Etchū verranno poi affidate a Katō Kiyomasa.
Nel 1587, gli viene affidato un piccolo feudo nella Provincia di Higo a Kyūshū con precise istruzioni su come andasse governato[4]. Tuttavia, a causa delle difficoltà nel sedare una rivolta locale, nel 1588 si toglie la vita commettendo Seppuku con i due figli maschi[4], seguendo le istruzioni impartite da Hideyoshi.[1] La figlia sposa il kuge Takatsukasa Nobufusa da cui ebbe il figlio Nobuhisa.[5][6]
Sassa Narimasa è un personaggio dei videogiochi Koei Kessen III, Samurai Warriors. In Pokémon Conquest è un ufficiale di Nobunaga (Pokémon + Nobunaga's Ambition in Giappone).[7]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 256969247 · ISNI (EN) 0000 0003 7898 4989 · LCCN (EN) n83000011 · NDL (EN, JA) 00623257 |
---|