Sarahsaurus aurifontanalis

Nel mondo di oggi, Sarahsaurus aurifontanalis è un argomento di grande interesse e rilevanza. Da tempo Sarahsaurus aurifontanalis cattura l'attenzione di persone di ogni età e classe sociale, generando dibattiti, ricerche e approfondimenti in diversi ambiti. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare, per la sua importanza nella storia o per qualsiasi altro motivo, Sarahsaurus aurifontanalis è riuscito a posizionarsi come un argomento fondamentale nel discorso attuale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Sarahsaurus aurifontanalis, analizzandone l’impatto, le implicazioni e la rilevanza oggi.

Sarahsaurus
Ricostruzione del cranio di Sarahsaurus aurifontanalis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
DivisioneNeosauropoda
ClasseSauropsida
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineSauropodomorpha
GenereSarahsaurus
SpecieS. aurifontanalis

Il sarahsauro (Sarahsaurus aurifontanalis) è un dinosauro erbivoro appartenente ai sauropodomorfi. Visse nel Giurassico inferiore (Sinemuriano/Pliensbachiano, circa 195 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Arizona).

Descrizione

Questo dinosauro è noto per alcuni esemplari, tra cui uno scheletro quasi completo e articolato (TMM 43646-2) che è stato definito come olotipo. Si conoscono anche un secondo scheletro parziale e un cranio quasi completo ma mal conservato (MCZ 8893); quest'ultimo esemplare era stato attribuito in precedenza a Massospondylus (Attridge et al., 1985). Sarahsaurus doveva essere un animale lungo circa 4 metri, dotato di forti zampe anteriori e di mani insolitamente grandi e potenti, con lunghi artigli. Il collo era lungo e la testa piccola. Tutti gli esemplari provengono dalla formazione Kayenta, nell'Arizona nordorientale.

Classificazione

Sarahsaurus è stato descritto per la prima volta nel 2011, ed è stato considerato un sauropodomorfo basale, un sister group di quella linea evolutiva che milioni di anni prima condusse all'origine dei sauropodi veri e propri. In un'analisi cladistica successiva (Apaldetti et al., 2011) Sarahsaurus è stato considerato un membro dei Massopoda (che comprendono anche i massospondilidi e i veri sauropodi), e il suo più stretto parente potrebbe essere stato il sudafricano Ignavusaurus. Sarahsaurus è il terzo sauropodomorfo basale identificato in Nordamerica, dopo Anchisaurus (che include Ammosaurus) della valle del Connecticut e Seitaad della successiva Navajo Sandstone nello Utah. Si suppone che Sarahsaurus sia apparso in seguito a un evento di dispersione originatosi in Sudamerica, e che questo evento fosse separato dall'origine degli altri due sauropodomorfi nordamericani.

Significato del nome

Il nome generico Sarahsaurus è in onore di Sarah Butler, mentre l'epiteto specifico, aurifontanalis, deriva da due parole latine, aurum ("oro") e fontanalis ("della sorgente"), con riferimento alla località di Gold Spring ("Sorgente d'oro") nei pressi della quale sono stati ritrovati i fossili.

Bibliografia

  • Attridge, J.; A.W. Crompton and Farish A. Jenkins, Jr. (1985). "The southern Liassic prosauropod Massospondylus discovered in North America". Journal of Vertebrate Paleontology 5 (2): 128–132. doi:10.1080/02724634.1985.10011850.
  • Timothy B. Rowe, Hans-Dieter Sues and Robert R. Reisz (2011). "Dispersal and diversity in the earliest North American sauropodomorph dinosaurs, with a description of a new taxon". Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences 278 (1708): 1044–1053. doi:10.1098/rspb.2010.1867. PMC 3049036. PMID 20926438. http://rspb.royalsocietypublishing.org/content/278/1708/1044.full.
  • Cecilia Apaldetti, Ricardo N. Martinez, Oscar A. Alcober and Diego Pol (2011). "A New Basal Sauropodomorph (Dinosauria: Saurischia) from Quebrada del Barro Formation (Marayes-El Carrizal Basin), Northwestern Argentina". PLoS ONE 6 (11): e26964. doi:10.1371/journal.pone.0026964. http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0026964.

Collegamenti esterni