Nel mondo di oggi, Santo Stefano (film) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita quotidiana, Santo Stefano (film) ha catturato l'attenzione di individui di ogni età e provenienza. Nell'approfondire questo argomento è fondamentale esplorarne i diversi aspetti, dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio Santo Stefano (film) e le sue implicazioni in vari ambiti, con l’obiettivo di fornire una visione completa e approfondita di questo argomento oggi così attuale.
Santo Stefano | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1997 |
Durata | 84 min |
Genere | drammatico |
Regia | Angelo Pasquini |
Sceneggiatura | Roberto Nobile |
Fotografia | Giuseppe Lanci Franco Di Giacomo |
Montaggio | Sergio Nuti |
Musiche | Nicola Piovani |
Interpreti e personaggi | |
|
Santo Stefano è un film italiano del 1997, diretto da Angelo Pasquini.
Penitenziario di Santo Stefano. Il Direttore D'Assisi cerca di umanizzare la realtà carceraria incontrando però forti resistenze da parte delle autorità. Sul piano personale D'Assisi si trova a confrontarsi con il legame di amicizia che si instaura tra suo figlio Antonio e Nicola, un carcerato che gli fa quasi da precettore. Quando Nicola tenterà la fuga Antonio dovrà decidere se rivelare dove si trova nascosto o tacere.
Il film si rivelò un colossale flop al botteghino: a fronte di un finanziamento statale di oltre un milione di euro, incassò appena 21.294€[1].