Oggi, Sannakji è un argomento che ha attirato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalla sua origine alle sue implicazioni attuali, Sannakji è stato oggetto di dibattiti, studi e ricerche che hanno tentato di decifrarne l'impatto sulla società moderna. Sia dal punto di vista storico, scientifico, sociale o culturale, Sannakji ha suscitato l'interesse di esperti in diversi campi, che hanno dedicato tempo e sforzi per comprendere la sua influenza sulle nostre vite. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Sannakji ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature, analizzandone la rilevanza e la proiezione nel contesto attuale.
Sannakji | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | Corea |
Dettagli | |
Categoria | antipasto |
Ingredienti principali | Octopus minor, sesamo, olio di sesamo |
Il sannakji (산낙지?, sannakchiMR) o sannakji hoe (산낙지 회?, sannakchi hoeMR) è un tipico piatto coreano, facente parte della categoria degli hoe, piatti di pesce crudo. Nello specifico, il piatto è costituito da nakji (낙지?, nakjiLR, nakchiMR; un tipo di piccolo polpo) ancora vivi, tagliati in piccoli pezzi e serviti immediatamente, di solito conditi con sesamo e olio di sesamo[1][2]. All'arrivo in tavola, i nakji sono in genere ancora in grado di dimenarsi. Possono anche essere serviti ancora interi[3].
Poiché le ventose presenti sui tentacoli sono ancora attive al momento del servizio, occorre fare particolare attenzione al momento del pasto: è possibile infatti che tali ventose, al momento dell'ingestione di un tentacolo, si attacchino alle mucose della gola o della bocca con un serio rischio di soffocamento[4]. Si deve quindi masticare bene, cosicché nessun pezzo sia grande al punto da poter ancora attaccarsi[1][5]. Taluni ritengono piacevole la sensazione provocata dalle ventose e preferiscono quindi non masticare a fondo i nakji, pratica fortemente sconsigliata a chi assaggia per la prima volta questo piatto.
A seconda della zona, il piatto sarà preparato in modo diverso: in Corea del Sud, con la parola nakji si intende infatti un tipo di polpo, mentre in Corea del Nord il termine indica un tipo di calamaro.