Al giorno d'oggi, San Sillo è un argomento che ha catturato l'attenzione della società in generale. Dato il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana, non c'è da meravigliarsi che le persone siano interessate a saperne di più su San Sillo e tutte le sue implicazioni. San Sillo ha generato dibattiti e discussioni in diversi ambiti, dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la tecnologia. In questo articolo esploreremo a fondo tutti gli aspetti di San Sillo, per comprenderne l'importanza e il modo in cui sta plasmando il mondo in cui viviamo.
San Sillo frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | Corte de' Frati |
Territorio | |
Coordinate | 45°25′34″N 10°06′04″E |
Altitudine | 49 m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | I160 |
Targa | CR |
Nome abitanti | sansillesi |
Cartografia | |
San Sillo è una frazione del comune cremonese di Corte de' Frati posta a sud del centro abitato, presso l'autostrada Brescia-Cremona.
La località era un villaggio agricolo di antica origine nel Contado di Cremona, popolato da 120 abitanti a metà Settecento.
In età napoleonica, dal 1810 al 1816, San Sillo fu già frazione di Corte de' Frati, recuperando però l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.
All'unità d'Italia nel 1861, il comune contava 168 abitanti.
Nel 1868 il comune di San Sillo venne aggregato al comune di Corte de' Frati secondo lo schema napoleonico.[1]