Samsat

Al giorno d'oggi, Samsat è un argomento che ha acquisito grande rilevanza nella nostra società. Fin dalla sua apparizione ha generato opinioni e dibattiti diversi in vari ambiti. L'impatto di Samsat non si limita ad un singolo ambito, ma si estende a molteplici aspetti della vita quotidiana. Ecco perché è fondamentale analizzare a fondo la questione, comprendendone le implicazioni e le conseguenze. In questo articolo esploreremo nel dettaglio l’importanza di Samsat e la sua influenza in diversi contesti, con l’obiettivo di promuovere una visione ampia e critica di questo fenomeno.

Samsat
comune
Samsat – Veduta
Samsat – Veduta
Localizzazione
StatoTurchia (bandiera) Turchia
RegioneAnatolia Sud Orientale
ProvinciaAdıyaman
DistrettoSamsat
Territorio
Coordinate37°34′45″N 38°28′57″E
Abitanti7 893 (2018)
Altre informazioni
Cod. postale02802
Fuso orarioUTC+2
Targa02
Cartografia
Mappa di localizzazione: Turchia
Samsat
Samsat
Sito istituzionale

Samsat è una piccola città situata nella provincia di Adıyaman in Turchia, lungo l'alto corso dell'Eufrate.

Storia

Le ricerche archeologiche svolte sulla collina di Şehremuz, a Samsat, hanno portato alla luce reperti risalenti al paleolitico (7000 a.C.), al neolitico (5000 a.C.), all'età del rame (3000 a.C.) ed all'età del bronzo (dal 3000 a.C. al 1200 a.C.). L'antica città di Ḫaḫḫum (Lingua ittita: Ḫaḫḫa) si trovava poco distante, ed è ricordata come fonte di oro per Sumer.

Samsat (Samosata) fu in seguito la capitale fortificata del Regno di Commagene fondato nel 69 a.C., la civiltà che costruì le statue sulla sommità del vicino monte Nemrut Dağı. La città di Samosata rimase un centro politico regionale anche durante il periodo ottomano.

La vecchia città di Samsat e la sua storia furono sommersi dalla diga di Atatürk nel 1989. La nuova città fu ricostruita accanto al nuovo bacino idrico per mano del governo, al fine di ospitare gli sfollati dell'antico centro.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN125965866 · LCCN (ENnr2003014430 · J9U (ENHE987007487153605171