Nel mondo di oggi, Sami Frey è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, la sua importanza nella storia, la sua rilevanza nella cultura o per qualsiasi altra ragione, Sami Frey ha catturato l'attenzione e l'interesse di coloro che cercano di comprendere meglio il mondo che li circonda. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Sami Frey rimane un argomento affascinante che continua a generare dibattiti e riflessioni in varie aree. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto e l'importanza di Sami Frey, offrendo ai lettori una visione più chiara e approfondita di questo argomento molto rilevante.
Sami Frey, nome d'arte di Samuel Frei (Parigi, 13 ottobre 1937), è un attore francese.
Nasce a Parigi il 13 ottobre 1937, figlio di Mendel Frei e Perla Wolf, immigrati polacchi di origine ebraica. La sua infanzia è segnata da un episodio tragico: la perdita di entrambi i genitori, morti a seguito della deportazione nel campo di concentramento nazista di Auschwitz[1].
Allevato dalla nonna, segue i corsi di recitazione di René Simon e ottiene il suo primo ruolo importante con il film La verità (1960) di Henri-Georges Clouzot, dove interpreta l'amante di Brigitte Bardot, di cui per un periodo diventa effettivamente il partner, durante il matrimonio dell'attrice con Jacques Charrier[1].
Dagli anni sessanta in poi lavora con registi di grande notorietà interpretando numerosi film, da Bande à part (1964), pellicola cult diretta da Jean-Luc Godard, a Il regista di matrimoni (2006) di Marco Bellocchio.
Sami Frey si è dedicato anche al teatro partecipando a spettacoli di Claude Régy e contribuendo alla scoperta di Harold Pinter in Francia.
Con il lavoro teatrale Je me souviens di Georges Perec, da lui diretto al Festival di Avignone, ha vinto il Premio "Syndicat de la critique".
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66651725 · ISNI (EN) 0000 0001 2137 523X · Europeana agent/base/98517 · LCCN (EN) no97030636 · GND (DE) 173280625 · BNE (ES) XX1593055 (data) · BNF (FR) cb13894163z (data) · J9U (EN, HE) 987007412329505171 · CONOR.SI (SL) 40717923 |
---|