Sallum

Oggi Sallum è un argomento che suscita l'interesse di persone di ogni età e provenienza. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita quotidiana, Sallum ha generato discussioni e dibattiti in tutto il mondo. La sua rilevanza è innegabile e la sua influenza si estende a vari ambiti della conoscenza. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Sallum, analizzandone l’importanza e l’impatto sulla vita di oggi. Attraverso un’analisi dettagliata, cercheremo di far luce su questo argomento complesso e multidimensionale, fornendo al lettore una visione ampia e completa di Sallum e del suo impatto sulla nostra società.

Disambiguazione – Se stai cercando la cittadina egiziana, vedi Sollum.
Sallum
Sallum d'Israele come ritratto nelle Cronache di Norimberga di Hartmann Schedel
re d'Israele
In caricaun mese tra il 745 e il 743 a.C.
PredecessoreZaccaria
SuccessoreMenachem
PadreJabesh

Sallum (accentato Sàllum[1] o Sallùm[2], scritto anche Shallum; ... – 743 a.C. o 745 a.C.), figlio di Iabes, fu re di Israele per un mese in Samaria 745 a.C.[1] o nell'anno 743 a.C.[2]

Biografia

La Bibbia narra del suo regno in 2 Re 15,8-16[3], riferendo che ottenne il potere congiurando contro il suo predecessore Zaccaria e uccidendolo; di lì a poco subì egli stesso una congiura da parte di Menachem, che lo assassinò e divenne re al suo posto.

Note

  1. ^ a b Sàllum, in Sapere.it, De Agostini. URL consultato il 7 dicembre 2020.
  2. ^ a b La Bibbia di Gerusalemme, EDB, 1999, p. 688, ISBN 88-10-80526-7.
    «Regno di Sallùm in Israele (743)»
  3. ^ 2Re 15,8-16, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Shallum, su internationalstandardbible.com.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007513513505171