Ruin My Life (Zara Larsson)

Al giorno d'oggi, Ruin My Life (Zara Larsson) è un argomento che ha attirato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia o per la sua influenza sulla cultura popolare, Ruin My Life (Zara Larsson) è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Ruin My Life (Zara Larsson), dalle sue origini fino al suo impatto attuale. Analizzeremo come Ruin My Life (Zara Larsson) si è evoluto nel tempo e come ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana. Dalle sue radici storiche alla sua rilevanza odierna, Ruin My Life (Zara Larsson) continua a essere un argomento entusiasmante che merita la nostra attenzione e riflessione.

Ruin My Life
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaZara Larsson
Pubblicazione18 ottobre 2018
Durata3:10
Album di provenienzaPoster Girl
GenereContemporary R&B[1]
EtichettaTEN, Epic
ProduttoreThe Monsters and the Strangerz, Sermstyle
FormatiDownload digitale, streaming
Certificazioni
Dischi d'oroPolonia (bandiera) Polonia[2]
(vendite: 10 000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia[3]
(vendite: 70 000+)
Brasile (bandiera) Brasile[4]
(vendite: 40 000+)
Canada (bandiera) Canada (2)[5]
(vendite: 160 000+)
Danimarca (bandiera) Danimarca[6]
(vendite: 90 000+)
Norvegia (bandiera) Norvegia (2)[7]
(vendite: 120 000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda (2)[8]
(vendite: 60 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito[9]
(vendite: 600 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti[10]
(vendite: 1 000 000+)
Svezia (bandiera) Svezia (3)[11]
(vendite: 240 000+)
Zara Larsson - cronologia
Singolo precedente
(2017)
Singolo successivo
(2019)
Logo
Logo del disco Ruin My Life
Logo del disco Ruin My Life

Ruin My Life è un singolo della cantante svedese Zara Larsson, pubblicato il 18 ottobre 2018 come primo estratto dal terzo album in studio Poster Girl.

Il brano è stato scritto dalla stessa cantante in collaborazione con Brittany Amaradio, Michael Pollack, Jackson Foote, Jamie Sanderson (in arte Sermstyle), Jordan Johnson e Stefan Johnson e prodotto da questi ultimi due, meglio conosciuti come The Monsters and the Strangerz.

Accoglienza

Natasha Azarmi di Aftonbladet ha definito il brano un mix delle due anime dell'album precedente della Larsson So Good per via dei versi lenti abbinati ad un ritornello dal ritmo sostenuto.[12]

Tracce

Download digitale[13]
  1. Ruin My Life – 3:10

Classifiche

Classifiche settimanali

Classifica (2018-19) Posizione
massima
Australia[14] 32
Austria[14] 51
Belgio (Fiandre)[14] 41
Belgio (Vallonia)[14] 50
Canada[15] 68
Croazia[16] 44
Danimarca[14] 21
Estonia[17] 40
Finlandia[14] 20
Germania[14] 62
Grecia[18] 34
Irlanda[19] 5
Lituania[20] 23
Norvegia[14] 14
Nuova Zelanda[14] 28
Paesi Bassi[14] 60
Portogallo[14] 45
Regno Unito[19] 9
Repubblica Ceca[21] 53
Romania[22] 80
Slovacchia[23] 34
Stati Uniti[15] 76
Svezia[14] 2
Svizzera[14] 71

Classifiche di fine anno

Classifica (2019) Posizione
Svezia[24] 77

Note

  1. ^ (EN) Nick Levine, Zara Larsson – 'Poster Girl' review: Swedish pop don riffs on love in all its messy glory, su NME. URL consultato il 4 marzo 2021.
  2. ^ (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato il 22 marzo 2020.
  3. ^ (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2019 Singles, su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 12 aprile 2019.
  4. ^ (PT) Zara Larsson – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 9 aprile 2021.
  5. ^ (EN) Ruin My Life – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 2 gennaio 2025.
  6. ^ (DA) Ruin My Life, su IFPI Danmark. URL consultato il 17 novembre 2020.
  7. ^ (NO) Troféoversikt - 2020, su IFPI Norge. URL consultato il 29 ottobre 2020.
  8. ^ (EN) Single Certification Search, su RadioScope. URL consultato il 2 gennaio 2025. Digitare "Ruin My Life" in "Search".
  9. ^ (EN) Ruin My Life, su British Phonographic Industry. URL consultato il 26 giugno 2020.
  10. ^ (EN) Zara Larsson - Ruin My Life – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 2 gennaio 2025.
  11. ^ (SV) Zara Larsson – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 28 gennaio 2022.
  12. ^ (SV) Natasha Azarmi, Zara Larsson visar mycket talang men lite känslor, su Aftonbladet. URL consultato il 25 ottobre 2018.
  13. ^ Ruin My Life by Zara Larsson, su iTunes. URL consultato il 18 ottobre 2018.
  14. ^ a b c d e f g h i j k l m (NL) Zara Larsson - Ruin My Life, su Ultratop. URL consultato il 26 ottobre 2018.
  15. ^ a b (EN) Zara Larsson – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato l'8 gennaio 2019. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.
  16. ^ (HR) ARC 100 - datum: 17. prosinca 2018., su HRT. URL consultato il 20 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2018).
  17. ^ (ET) Siim Nestor, EESTI TIPP-40 MUUSIKAS: Draakonid ronisid troonile ja üks üllatav jõululugu on veel popim kui "Last Christmas", su Eesti Ekspress. URL consultato il 3 dicembre 2018.
  18. ^ (EN) Official IFPI Charts - Digital Singles Chart (International) - Week: 46/2018, su IFPI Greece. URL consultato il 26 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2018).
  19. ^ a b (EN) Ruin My Life - Full Official Chart History, su Official Charts Company. URL consultato il 26 ottobre 2018.
  20. ^ (LT) 2018 47-os SAVAITĖS (spalio lapkričio 16-22 d.) TOP100., su AGATA. URL consultato il 9 ottobre 2019.
  21. ^ (CS) CZ - SINGLES DIGITAL - TOP 100 - ZARA LARSSON - Ruin My Life, su ČNS IFPI. URL consultato il 29 ottobre 2018.
  22. ^ (RO) Victor Arvunescu, Top Airplay 100 - Avem ritm, avem dans, avem un nou lider!, su unsitedemuzica.ro. URL consultato il 27 novembre 2018.
  23. ^ (CS) SK - SINGLES DIGITAL - TOP 100 - ZARA LARSSON - Ruin My Life, su ČNS IFPI. URL consultato il 29 ottobre 2018.
  24. ^ (SV) Årslista Singlar, 2019, su Sverigetopplistan. URL consultato il 13 gennaio 2020.

Collegamenti esterni