Oggi Ruggero Ferrario è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Dalle sue origini ad oggi, Ruggero Ferrario è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti di diverse discipline. Il suo impatto sulla vita delle persone e sullo sviluppo dell'umanità è stato profondo e la sua rilevanza è rimasta nel tempo. In questo articolo esploreremo in dettaglio gli aspetti più rilevanti di Ruggero Ferrario, dalle sue origini alle sue implicazioni oggi. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Ruggero Ferrario ha lasciato un segno indelebile nella storia e nelle menti delle persone.
Marco Cimatti | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||
Specialità | Strada, pista | |||||||||
Termine carriera | 1933 | |||||||||
Carriera | ||||||||||
Squadre di club | ||||||||||
| ||||||||||
Nazionale | ||||||||||
| ||||||||||
Palmarès | ||||||||||
| ||||||||||
Statistiche aggiornate al febbraio 2011 | ||||||||||
Ruggero Ferrario (Milano, 7 ottobre 1897 – Milano, 15 luglio 1976) è stato un pistard e ciclista su strada italiano. Professionista dal 1921 al 1928, fu medaglia d'oro ai Giochi della VII Olimpiade del 1920 ad Anversa nell'inseguimento a squadre, con Arnaldo Carli, Primo Magnani e Franco Giorgetti.
Riposa al Cimitero Maggiore di Milano[1].
Prima della medaglia olimpica su pista aveva vinto alcune competizioni su strada.