Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Paul Manning, un argomento che da tempo cattura l'attenzione della società. Che sia per il suo impatto sulla storia, per la sua rilevanza oggi o per il suo potenziale futuro, Paul Manning ha suscitato un interesse costante in diversi ambiti ed è stato oggetto di numerosi dibattiti e studi. In questo articolo cercheremo di analizzare diversi aspetti legati a Paul Manning, dalla sua origine alle sue possibili implicazioni future, con l'obiettivo di offrire una visione completa di questo appassionante argomento.
Paul Manning | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||
Altezza | 189 cm | ||||||||||||||||
Peso | 76 kg | ||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||
Specialità | Pista, strada | ||||||||||||||||
Termine carriera | 2008 | ||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||
| |||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al febbraio 2018 | |||||||||||||||||
Paul Christian Manning, MBE (Sutton Coldfield, 6 novembre 1974), è un ex pistard e ciclista su strada britannico, medaglia d'oro nell'inseguimento a squadre ai Giochi olimpici di Pechino 2008.
Nato a Sutton Coldfield, ma cresciuto a Lichfield,[1] nel 1996 si laureò in Scienze della Terra presso l'Università di Birmingham[2]. Dopo aver conseguito il diploma cominciò a dedicarsi al ciclismo a tempo pieno[3], ottenendo su pista, soprattutto nella specialità dell'inseguimento, i principali risultati della carriera agonistica. Conquistò infatti tre titoli mondiali nell'inseguimento a squadre (nelle edizioni 2005, 2007 e 2008), oltre ad ulteriori otto medaglie iridate, cinque argenti e due bronzi, e sette vittorie in prove di Coppa del mondo; nel suo palmarès rientrano anche un totale di nove allori nazionali élite, cinque dei quali nell'inseguimento individuale, e quattro medaglie, due delle quali d'oro, ai Giochi del Commonwealth.
Soprattutto, tra il 2000 e il 2008 arrivarono per Manning tre medaglie olimpiche nell'inseguimento a squadre: il bronzo ai Giochi di Sydney 2000, l'argento quattro anni dopo ad Atene e l'oro nel 2008 a Pechino[3]. Proprio ai Giochi di Pechino il quartetto britannico (completato da Ed Clancy, Geraint Thomas e Bradley Wiggins) stabilì per due volte il record del mondo dell'inseguimento a squadre sul percorso di 4 chilometri, prima in semifinale con il tempo di 3'55"202, poi in finale con il primato di 3'53"314[4][5].
Attivo anche su strada, già tra i dilettanti Manning vinse alcune corse riservate alla categoria, come una tappa al Postgirot Open in Svezia; fece sua anche la Duo Normand 1996 in coppia con il campione olimpico e mondiale su pista Chris Boardman. Passò professionista solo nel 2005, all'età di trent'anni, e nel 2007, vestendo la divisa del team belga Landbouwkrediet, riuscì ad aggiudicarsi una tappa al Tour of Britain. Si ritirò dalle competizioni subito dopo l'oro olimpico di Pechino; l'anno dopo venne introdotto nella British Cycling Hall of Fame e, per i meriti sportivi, nominato Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico[2].