In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Royal Opera House Muscat, esplorandone le molteplici sfaccettature e il suo impatto su diversi aspetti della società odierna. Royal Opera House Muscat è oggetto di studio e interesse da molti anni, sia per la sua rilevanza storica che per la sua influenza nel mondo contemporaneo. Nelle prossime righe analizzeremo in modo approfondito i diversi aspetti che rendono Royal Opera House Muscat un argomento di dibattito e riflessione, nonché la sua rilevanza in diversi contesti e scenari. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura popolare, Royal Opera House Muscat ha lasciato un segno profondo nella vita delle persone, ed è essenziale comprenderne l'importanza per comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Royal Opera House Muscat | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Mascate |
Dati tecnici | |
Tipo | Teatro dell'opera |
Realizzazione | |
Costruzione | 12 ottobre 2011 |
Sito ufficiale | |
La Royal Opera House Muscat (in arabo دار الأوبرا السلطانية مسقط), abbreviato con l'acronimo ROHM, è un teatro multiuso situato a Mascate, la capitale dell'Oman.
Il teatro dell'opera si trova nel quartiere Shati Al-Qurm. Costruito tra il 2007 e il 2011 su ordine del sultano Qabus dell'Oman dalla azienda britannica di costruzioni Carillion, l'edificio ha una capacità di circa 1.100 posti.[1][2] È stato ufficialmente inaugurato il 12 ottobre 2011, con una produzione dell'opera Turandot, diretta dal tenore spagnolo Plácido Domingo.[3]
Il complesso è costituito da un teatro per concerti, un auditorium, dei giardini paesaggistici, un mercato culturale con negozi al dettaglio, ristoranti di lusso e un centro d'arte per produzioni musicali, teatrali e operistiche.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 251944754 · LCCN (EN) n2012043163 |
---|