Al giorno d'oggi, Royal Academy of Arts è un argomento che ha attirato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella storia o per la sua influenza sulla cultura popolare, Royal Academy of Arts è un argomento che continua a generare interesse e dibattito. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Royal Academy of Arts, dalle sue origini fino al suo impatto attuale. Analizzeremo come Royal Academy of Arts si è evoluto nel tempo e come ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana. Dalle sue radici storiche alla sua rilevanza odierna, Royal Academy of Arts continua a essere un argomento entusiasmante che merita la nostra attenzione e riflessione.
Royal Academy of Arts | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Westminster |
Dati generali | |
Fondazione | 1768 |
Fondatore | William Chambers |
Tipo | accademia nazionale |
Presidente | Christopher Le Brun |
Dipendenti | 80 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
La Royal Academy è un'istituzione artistica che si trova presso Burlington House a Piccadilly, nella città di Londra.
Venne fondata il 10 dicembre 1768 da Giorgio III del Regno Unito per promuovere le arti del disegno attraverso l'istruzione e le esposizioni. I 34 padri fondatori sono: Joshua Reynolds, John Baker, George Barret, Francesco Bartolozzi, Giovanni Battista Cipriani, Agostino Carlini, Charles Catton, Mason Chamberlin, William Chambers, Francis Cotes, George e Nathaniel Dance, Thomas Gainsborough, John Gwynn, Francis Hayman, Nathaniel Hone the Elder, Angelica Kauffman, Jeremiah Meyer, George Michael Moser e sua figlia Mary, Francis Milner Newton, Edward Penny, John Inigo Richards, Thomas e Paul Sandby, Dominic Serres, Peter Toms, William Tyler, Samuel Wale, Benjamin West, Richard Wilson, Joseph Wilton, Richard Yeo, Francesco Zuccarelli.
Celebri sono le sue esposizioni d'arte fin dalla sua fondazione, una tradizione che continua tuttora. La Royal Academy possiede una collezione permanente, composta da opere di ex-allievi e da lasciti vari. Tra questi ultimi spicca la presenza del Tondo Taddei di Michelangelo, esposto gratuitamente negli orari di apertura dell'istituzione.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153543255 · ISNI (EN) 0000 0004 0424 4782 · BAV 494/3274 · ULAN (EN) 500115632 · LCCN (EN) n80032672 · GND (DE) 1023738-0 · BNE (ES) XX128301 (data) · BNF (FR) cb11867072g (data) · J9U (EN, HE) 987007267368405171 · NSK (HR) 000766539 |
---|