Rosatom è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone in tutto il mondo. Dalla sua scoperta al suo impatto sulla società, questo argomento è stato oggetto di dibattito e discussione. Nel corso degli anni Rosatom si è evoluto e ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo la sua importanza e rilevanza oggi, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro. Senza dubbio, Rosatom continua a essere un argomento di interesse per accademici, professionisti e pubblico in generale, ed è essenziale comprenderne la portata e gli effetti.
Rosatom | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1º dicembre 2007 |
Sede principale | Mosca |
Persone chiave | Aleksej Likačëv (direttore generale) |
Settore | Energia |
Prodotti | Energia nucleare |
Dipendenti | 255 400 (2018) |
Sito web | www.rosatom.ru/en/ |
Rosatom (in russo Росатом?; abbreviazione di Gosudarstvennaja korporacija po atomnoj ėnergii in russo Государственная корпорация по атомной энергии?) è un'azienda pubblica russa attiva nel settore dell'energia nucleare e che raggruppa oltre 360 imprese.
Le attività di cui si occupa coprono tutti i campi del nucleare: estrazione, conversione e arricchimento dell'uranio, ingegneria meccanica rivolta alla produzione e alla costruzione delle centrali nucleari, smantellamento delle stesse e gestione del combustibile nucleare esaurito, assieme con i rifiuti radioattivi.[1]
Le competenze di Rosatom includono anche attività non nucleari quali le energie rinnovabili, in particolare l'energia eolica, studi su nuovi materiali, supercomputer, robotica e laser. Ciò nonostante, il settore di riferimento rimane il nucleare.[1]
Rosatom è il più grande produttore di elettricità in Russia, con una produzione di 203 TWh nel 2017 (pari al 19,9 % della produzione totale di elettricità nel paese), ed è secondo al mondo per le dimensioni del suo parco nucleare. La società è anche prima al mondo per il numero di reattori nucleari costruiti in funzione, 41 (6 in Russia e 35 all'estero); mentre è seconda per le riserve d'uranio e quarta per la quantità di uranio estratto annualmente.[2][3][4]
La società opera una flotta di navi rompighiaccio a propulsione nucleare con base a Murmansk.[2][3]
Nonostante i 70 anni di esperienza, Rosatom venne ufficialmente creata il 18 dicembre 2007. Il suo stato, i fini, gli obiettivi, le funzioni e i poteri sono definiti dalla legge federale 317-FZ, del 1º dicembre 2007.[5] Ha sede a Mosca ed è diretta da Alexey Likhachev.[2]
Il 12 marzo 2022 prende il controllo della centrale nucleare di Zaporižžja, a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 129423513 · ISNI (EN) 0000 0004 0471 5062 · LCCN (EN) no2010064020 |
---|