Romualdo Cilli

In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Romualdo Cilli, esplorandone le molteplici sfaccettature e la sua rilevanza oggi. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società contemporanea, analizzeremo a fondo ogni aspetto legato a Romualdo Cilli, fornendo ai nostri lettori una visione completa e aggiornata di questo affascinante argomento. Attraverso ricerche, interviste e analisi approfondite, miriamo a far luce su Romualdo Cilli, offrendo ai nostri lettori una prospettiva informata e arricchente che consentirà loro di comprenderne meglio l'importanza e l'impatto in vari ambiti.

Romualdo Cilli (Pistoia, 1711Pistoia, 9 agosto 1768) è stato un architetto italiano.

Biografia

Nato a Pistoia nel 1711 da Enrico Cilli, studiò dal 1728 al collegio Ferdinando di Pisa e conseguì la laurea in filosofia e medicina.[1]

Iniziò a esercitare la professione di architetto nella sua città natale: realizzò la nuova facciata della chiesa di San Gregorio (perduta), l'altare maggiore del duomo (poi rifatto nel 1836), la villa Tonti-Carrega del 1735, il palazzo Montemagni del 1752 e la villa Il Merlo sulla collina del Giaccherino del 1755.[1] Tra il 1749 e il 1756 costruì la nuova sede dell'ospedale dei trovatelli di Pistoia, e nel 1760 fu a Cortona per l'ampliamento del seminario Vagnotti, voluto dal vescovo Giuseppe Ippoliti, terminato dieci anni più tardi.[1]

Fu uno dei principali fautori della «meravigliosa fioritura» architettonica della Pistoia del XVIII secolo, come osservato da Cornelius Gurlitt.[2]

Note

  1. ^ a b c Stella Rudolph, CILLI, Romualdo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 25, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1981. Modifica su Wikidata
  2. ^ Gurlitt 1887, p. 262.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN300273844 · ISNI (EN0000 0004 0354 007X · CERL cnp02073189 · GND (DE1033672270