In questo articolo affronteremo la questione Rognosa d'Etiache, diventata molto attuale oggi. Rognosa d'Etiache è un argomento che ha suscitato l'interesse di diversi settori, sia a livello nazionale che internazionale. Nel corso degli anni Rognosa d'Etiache è stato oggetto di studi e ricerche che hanno dato risultati sorprendenti. In questo senso è opportuno indagare i diversi aspetti che circondano Rognosa d'Etiache, nonché le sue implicazioni e conseguenze. Da un approccio multidisciplinare, esploreremo le varie angolazioni offerte da Rognosa d'Etiache, con lo scopo di approfondire la nostra comprensione e fornire una visione completa di questo argomento molto rilevante.
Rognosa di Etiache | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 3 382 m s.l.m. |
Prominenza | 583 m |
Isolamento | 5,86 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°08′07.44″N 6°50′06″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Moncenisio |
Supergruppo | Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin |
Gruppo | Gruppo d'Ambin |
Sottogruppo | Cresta d'Etiache |
Codice | I/A-4.III-B.6.a |
La Rognosa d'Etiache (3.382 m s.l.m.[1]) è la seconda vetta per altezza del gruppo delle Alpi Cozie Settentrionali (dette Alpi del Moncenisio). La cima si trova a poca distanza dal confine tra l'Italia e la Francia, ma interamente in territorio italiano.
La montagna si trova lungo la linea di montagne che dalla Pierre Menue (ad occidente) attraverso il Gros Peyron e la Rognosa d'Etiache conduce alla Punta Sommeiller. Dal versante italiano chiude il Vallone di Rochemolles (vallone che scende a Bardonecchia) mentre dal versante francese domina il Vallon d'Etache che scende verso Bramans.
La montagna si presenta come una cresta particolarmente incisa ed orientata da nord-est a sud-ovest e che forma due vette principali: la Punta Nord-est (3.376 m) e la Punta Sud-ovest (3.382 m). La cresta si prolunga ancora verso sud-ovest formando la Torre Maria Celeste (3.342 m)
La via normale per l'accesso alla vetta è di tipo alpinistico.[2] L'accesso dal versante italiano può iniziare da Bardonecchia percorrendo la stretta valle di Rochemolles e raggiungendo, anche in auto, il Rifugio Scarfiotti. Dopo il rifugio a sx per un ripido e a tratti malsegnalato sentiero si prosegue fino al colle e poi alla vetta su cresta rocciosa (F).