Rogelio Delgado

Rogelio Delgado è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. La sua importanza e attualità sia nella vita quotidiana che in ambito professionale lo rendono meritevole di analisi e riflessione. Nel corso della storia, Rogelio Delgado è stato oggetto di dibattiti e controversie e si è evoluto in base ai bisogni e alle richieste della società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Rogelio Delgado, dalla sua origine al suo impatto oggi, oltre ad analizzare la sua influenza in vari campi come la politica, l'economia, la cultura e la tecnologia.

Rogelio Delgado
NazionalitàParaguay (bandiera) Paraguay
Altezza178 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1995
Carriera
Giovanili
1974-1975Olimpia
Squadre di club1
1976Enrique Happ? (?)
1976-1987Olimpia? (?)
1987-1992Independiente71 (4)
1992-1994Universidad de Chile126 (6)
1995Colo-Colo0 (0)[1]
Nazionale
1979Paraguay (bandiera) Paraguay U-20? (?)
1983-1990Paraguay (bandiera) Paraguay53 (6)
Palmarès
 Copa América
BronzoCopa América 1983
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.

Rogelio Wilfrido Delgado Casco (Asunción, 12 ottobre 1959) è un ex calciatore paraguaiano, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche

Giocava come difensore centrale.[2] Iniziò nelle giovanili come centrocampista difensivo, salvo poi diventare un difensore una volta entrato nella prima squadra dell'Olimpia.[3]

Carriera

Club

Entrò nelle giovanili dell'Olimpia a tredici anni, dopo che aveva appreso i rudimenti del gioco del calcio alla Primera Escuela de Fútbol del Paraguay; insieme a Guasch e Jiménez, futuri suoi compagni in prima squadra, vinse due titoli giovanili consecutivi nel 1974 e 1975.[3] Per fargli fare esperienza, Delgado fu inviato in Bolivia per disputare una stagione con l'Enrique Happ di Cochabamba. Una volta tornato, fu incluso tra i titolari e nel 1978 diventò parte integrante dell'undici titolare del club; visse un periodo di successi tra il 1978 e il 1985, vincendo svariati titoli nazionali. Il 1979 fu l'annus mirabilis dell'Olimpia, che vinse le tre principali competizioni internazionali a cui avessero accesso delle società del Sudamerica: Libertadores, Interamericana e Intercontinentale. Nel 1987 Delgado lasciò per la seconda volta il suo Paese natale per giocare all'estero: l'Independiente di Avellaneda lo aveva difatti acquistato. Con il club dalla maglia rossa vinse un campionato argentino, e superò le settanta presenze in massima divisione. Nel 1992 accettò l'offerta di Arturo Salah e si trasferì in Cile; con l'Universidad de Chile si aggiudicò il suo terzo titolo nazionale, vincendo il campionato 1994.

Nazionale

Debuttò in Nazionale il 2 giugno 1983.[2][4] Fece parte della rosa del Paraguay per la Copa América 1983, che disputò da titolare al centro della difesa.[5] Fu successivamente convocato per il campionato del mondo 1986 e, per l'occasione, gli fu consegnata la fascia di capitano. Nel torneo giocò dapprima come terzino destro e successivamente come centrale.[6] In seguito, Delgado; partecipò alla Copa América 1987[7] e 1989,[8] sempre come titolare fisso nella posizione da lui prediletta, al centro della linea difensiva. La sua ultima presenza internazionale risale al 1990.[4]

Palmarès

Competizioni nazionali

Olimpia: 1978, 1979, 1981, 1982, 1983, 1985
Independiente: 1988-1989
Universidad de Chile: 1994

Competizioni internazionali

Olimpia: 1979
Olimpia: 1979
Olimpia: 1979

Note

  1. ^ Delgado, ritiratosi ufficialmente nel 1994, giocò una sola partita con il Colo-Colo nella Liguilla contro il Deportes Temuco.
  2. ^ a b (EN) Rogelio Wilfredo Delgado Casco, su playerhistory.com. URL consultato il 7 novembre 2010.
  3. ^ a b (ES) Rogelio Delgado, su clubolimpia.com.py. URL consultato il 7 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2007).
  4. ^ a b (EN) Paraguay - Record International Players, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 6 novembre 2010.
  5. ^ (EN) Copa América 1983, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 7 novembre 2010.
  6. ^ (EN) World Cup 1986 finals, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 7 novembre 2010.
  7. ^ (EN) Copa América 1987, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 7 novembre 2010.
  8. ^ (EN) Copa América 1989, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 7 novembre 2010.

Collegamenti esterni

  • Rogelio Delgado, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rogelio Delgado, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Rogelio Delgado, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Rogelio Delgado, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Statistiche su once-onze [collegamento interrotto], su once-onze.narod.ru.