Nel mondo di oggi, Rodrigo Vadillo ha assunto un ruolo fondamentale nella società. Che sia argomento di discussione, protagonista di un evento importante o figura rappresentativa di un ambito specifico, Rodrigo Vadillo ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sulla politica, Rodrigo Vadillo ha dimostrato di essere un argomento rilevante che merita di essere analizzato e discusso. In questo articolo approfondiremo il mondo di Rodrigo Vadillo ed esploreremo la sua importanza e il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana.
Rodrigo Vadillo, O.S.B. vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti | Vescovo di Cefalù (1569-1577) |
Nato | 1506 a Arévalo |
Nominato vescovo | 9 febbraio 1569 da papa Pio V |
Consacrato vescovo | 21 marzo 1569 dal cardinale Francisco Pacheco de Villena |
Deceduto | 1º febbraio 1577 a Cefalù |
Rodrigo Vadillo (Arévalo, 1506 – Cefalù, 1º febbraio 1577) è stato un vescovo cattolico spagnolo.
Nacque ad Arévalo, allora nella diocesi di Avila in Spagna,[1] nel 1506.
Entrato nell'ordine benedettino, fu docente di sacra teologia.[1]
Presentato da re Filippo II, nella sua qualità di re di Sicilia,[1] il 9 febbraio 1569 fu nominato vescovo di Cefalù da papa Pio V. Ricevette l'ordinazione episcopale nella basilica di San Pietro a Roma dal cardinale Francisco Pacheco de Villena, vescovo di Burgos, co-consacranti Gaspar Cervantes de Gaete, arcivescovo di Tarragona e futuro cardinale, e Antonio Rodríguez de Pazos y Figueroa, vescovo di Patti.
Morì a Cefalù il 1º febbraio 1577 ed è sepolto nella cattedrale.[1]
La genealogia episcopale è:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 283187037 |
---|