Nell'articolo di oggi parleremo di Rodolfo Caporali, un argomento che ha acquisito grande importanza negli ultimi anni. Rodolfo Caporali è un argomento che ha suscitato dibattiti e polemiche in diversi ambiti, dall'ambito politico a quello sociale e culturale. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci su Rodolfo Caporali, analizzando il suo impatto sulla società attuale e la sua rilevanza nel contesto storico. Inoltre, discuteremo le implicazioni di Rodolfo Caporali in diversi aspetti della vita quotidiana, nonché la sua influenza sul processo decisionale a livello individuale e collettivo. Ci auguriamo che questo articolo fornisca una visione completa e arricchente di Rodolfo Caporali, invitando alla riflessione e al dibattito su un argomento di grande attualità oggi.
Rodolfo Caporali (Roma, 12 febbraio 1906 – Roma, 24 ottobre 2004) è stato un pianista, accademico e didatta italiano.
Studiò con Alfonso Rendano e Alfredo Casella. Ha suonato in Italia, Europa, America e Nordafrica a fianco di direttori quali, fra gli altri, Carlo Maria Giulini, Vittorio Gui, Mario Rossi, Bruno Maderna, Georg Solti, Georges Prêtre. Di qui i numerosissimi inviti in giuria dei più importanti concorsi internazionali, tra i quali il Concorso Internazionale di Piano di Santander Paloma O'Shea di 1977. Ha insegnato per quarant'anni pianoforte principale al Conservatorio di S. Cecilia di Roma e poi al corso di perfezionamento dell'Accademia di S. Cecilia. Dal 1965 è stato Accademico di S. Cecilia, Accademia dove per molti anni ha ricoperto la carica di vicepresidente. È stato inoltre membro dell'Accademia Filarmonica Romana.
I suoi allievi in carriera più noti sono Giuseppe Postiglione (prematuramente scomparso nel 1962), Sergio Cafaro, Roberto Cappello, Giovanni Velluti, Alessandro De Luca.
Fuori dal campo concertistico, il compositore Boris Porena e il pianista Maurizio D'Ovidio sono stati suoi allievi.
Padre della pittrice di Scuola romana Giuliana Caporali, Rodolfo Caporali è nonno materno del violoncellista Arturo Bonucci e del violinista e direttore Rodolfo Bonucci.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12498414 · ISNI (EN) 0000 0001 1873 1096 · SBN SBLV088912 · LCCN (EN) nr98000044 · GND (DE) 1211038998 · BNF (FR) cb13964205m (data) |
---|