Questa volta esploreremo l'affascinante mondo di Rocca Orsini. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Rocca Orsini è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione. Attraverso i suoi contributi in un campo specifico, la sua influenza sulla cultura popolare o la sua rilevanza nella storia, Rocca Orsini ha lasciato un segno indelebile nel mondo. In questo articolo approfondiremo un'analisi profonda e dettagliata di Rocca Orsini, esplorando le sue numerose sfaccettature e offrendo una nuova prospettiva sulla sua importanza oggi. Preparati a scoprire tutto quello che c'è da sapere su Rocca Orsini!
Rocca Orsini | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Abruzzo |
Città | Scurcola Marsicana |
Coordinate | 42°04′00.7212″N 13°20′28.7052″E |
Informazioni generali | |
Tipo | Rocca |
Costruzione | XIII secolo-XVI secolo |
Condizione attuale | Accessibile |
Il Castello Orsini, su scurcola.it, Comune di Scurcola Marsicana. URL consultato il 24 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2014). | |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
La rocca Orsini è un castello situato a Scurcola Marsicana (AQ), in Abruzzo.
La rocca Orsini si trova nella parte alta dell'abitato di Scurcola Marsicana, dominando i piani Palentini con la valle del Salto a nord e la valle dell'Imele a sud. Dall'analisi del monumento è stato possibile ricostruire una serie di strutture appartenenti ad epoche storiche diverse.
La parte più antica risale al periodo duecentesco Normanno-Svevo con una struttura di castello recinto simile a quella di molte altre fortificazioni della zona aquilana, come il Castello di San Pio delle Camere, realizzata dai feudatari della famiglia De Ponte. La struttura del castello recinto si basava su una torre pentagonale posta al vertice più elevato ed una cinta muraria a pianta triangolare che scendeva verso valle. Fonti storiche confermano l'esistenza certa del castello (castrum Sculcule) all'epoca della battaglia di Tagliacozzo del 1268 fra Corradino di Svevia e Carlo I d'Angiò.[1]
La trasformazione del castello-recinto in rocca rinascimentale risale al tardo quattrocento ad opera della famiglia Orsini. In particolare Gentile Virginio Orsini, conte di Tagliacozzo e Albe e signore di Bracciano, nel 1490 coinvolse Francesco di Giorgio Martini, già impegnato nella realizzazione della rocca di Campagnano, alla progettazione della nuova struttura.
Il passaggio del castello ai Colonna nel XVI secolo non ha portato trasformazioni importanti alla configurazione della struttura.[2]
L'attuale struttura del Castello Orsini ha una pianta triangolare con due torrioni cilindrici sugli spigoli della base da e un bastione di forma semiovata sul puntone a nord-ovest che sostituisce il puntone pentagonale del precedente castello recinto.
Secondo l'impostazione di Francesco di Giorgio Martini, la scelta della pianta triangolare era finalizzata a ridurre al minimo il numero dei lati offerto agli assedianti. Il sistema difensivo, poi, si adattava alla diffusione delle armi da fuoco, con la presenza di casematte in basso per la difesa radente e lo spessore dei muri adatti a resistere all'uso delle bombarde. Inoltre, il camminamento di ronda risultava ininterrotto per l'intero perimetro per consentire rapidi spostamenti.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235225062 · LCCN (EN) sh2002006904 · GND (DE) 4593098-3 · J9U (EN, HE) 987007295409905171 |
---|