Robin Hanson

Robin Hanson è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Fin dalla sua nascita ha generato dibattiti, controversie e ricerche infinite che cercano di comprenderne e analizzarne i diversi aspetti. In questo articolo esploreremo Robin Hanson in modo approfondito, dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna. Analizzeremo le diverse angolazioni da cui questo argomento può essere affrontato, così come le sue implicazioni in vari campi, come la politica, l'economia, la cultura e la tecnologia. Inoltre, ci concentreremo sulle opinioni e sui punti di vista degli esperti del settore, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di Robin Hanson. Senza dubbio si tratta di un argomento affascinante che non lascia nessuno indifferente e che merita una riflessione approfondita e attenta.

Hanson nel 2011.

Robin Dale Hanson (28 agosto 1959) è un economista statunitense. È un ricercatore dell'università di Oxford. Ha compiuto studi in molteplici campi, tra cui quelli dell'origine della vita, la sopravvivenza dell'umanità, l'intelligenza artificiale e la colonizzazione spaziale. Tra le sue opere, è famosa quella sul grande filtro, che definisce come un'ipotetica barriera che inibisce lo sviluppo di civiltà extraterrestri durevoli nel tempo.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN306334014 · ISNI (EN0000 0004 5963 9933 · ORCID (EN0000-0001-8026-5604 · LCCN (ENnb2016013630 · GND (DE171433254 · BNF (FRcb17052803w (data) · J9U (ENHE987010039773905171 · NDL (ENJA001286651