Roberto Narducci

Oggi Roberto Narducci è un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Il suo impatto copre vari ambiti, dalla vita quotidiana allo sviluppo tecnologico e scientifico. In questo articolo approfondiremo i diversi aspetti che rendono Roberto Narducci un argomento così attuale oggi, esplorandone le origini, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società. Dalla sua importanza nella storia alla sua rilevanza nella cultura popolare, Roberto Narducci è un argomento che non lascia nessuno indifferente e che merita di essere analizzato in dettaglio per comprenderne la vera portata nel mondo di oggi.

Roberto Narducci (Roma, 14 agosto 1887Roma, 10 febbraio 1979) è stato un architetto e ingegnere italiano.

Stazione di Roma Ostiense
Rovigo, palazzo delle Poste e Telegrafi
Prospetto esterno della stazione di Taormina-Giardini
Stazione centrale di Reggio Emilia

Biografia

Nasce a Roma il 14 agosto 1887 da una famiglia borghese. Dopo la licenza tecnica conseguita nel 1903-04 ottiene nel 1909 il diploma di decorazione architettonica al Museo artistico industriale romano; nello stesso anno supera il concorso ed entra come disegnatore presso le Ferrovie dello Stato.

Nel 1920-21 si iscrive al terzo anno della Regia Scuola Superiore di Architettura di Roma che lo porterà, nel 1923, al conseguimento della laurea in Architettura Civile. Nel 1930 consegue l'abilitazione alla professione d'Ingegnere.

Nella sua vita, come dipendente del Ministero delle comunicazioni, progetta circa quaranta stazioni ferroviarie, di nuova edificazione oppure ricostruzioni postbelliche e una decina di edifici postali. Lavorerà spesso sotto le direttive di Angiolo Mazzoni, che fu fino al 1944 suo superiore gerarchico.

Opere (parziale)

Palazzi postali
  • Palazzo delle Poste e Telegrafi di Rovigo, 1926-1929
  • Palazzo delle Poste e Telegrafi di Cremona, 1928
  • Palazzo delle Poste e Telegrafi di Treviso, 1928-1931
  • Palazzo delle Poste e Telegrafi di Salerno, 1930-1932
  • Palazzo delle Poste e Telegrafi di Savona, 1930-1933
  • Palazzo delle Poste e Telegrafi di Bari, 1930-1934
  • Palazzo delle Poste e Telegrafi di Reggio Emilia
  • Palazzo delle Poste e Telegrafi di Vicenza, 1932-36[1]
  • Palazzo delle Poste e Telegrafi di Benevento, 1932
  • Palazzo delle Poste e Telegrafi di Novara, 1934
  • Palazzo delle Poste e Telegrafi di Reggio Emilia, 1951
Fabbricati viaggiatori di stazioni ferroviarie

Note

  1. ^ Franco Barbieri e Renato Cevese, Vicenza, ritratto di una città, Vicenza, Angelo Colla editore, 2004, p. 313, ISBN 88-900990-7-0.
  2. ^ Ingegneria Ferroviaria, anno III n. 9, settembre 1948, p. 530.

Bibliografia

  • M. Giacomelli, Roberto Narducci (1887-1979), architetto-ingegnere del Ministero delle comunicazioni. E. Godoli e A. I. Lima, a cura di. Architettura ferroviaria in Italia Novecento. Dario Flaccovio Editore, 2004, ISBN 88-7758-597-8
  • A. Morgera, Roberto Narducci e la monumentalizzazione delle stazioni ferroviarie. I casi di Venezia Santa Lucia, Redipuglia e Roma Ostiense. 1934-1938, tesi di laurea, Trieste 2006, relatore P. Nicoloso, correlatore B. Boccazzi Mazza
  • A. Morgera (a cura di), La stazione di Redipuglia di Roberto Narducci, catalogo della mostra, Sentieri di Pace / Pro Loco di Fogliano Redipuglia, Fogliano Redipuglia 2007
  • M. Tomadin, Monumenti del moderno. La stazione ferroviaria di Redipuglia. Testi, restauro, riuso, Consorzio Culturale Monfalconese, 2008, ISBN 978-88-88134-38-3
  • T. Carrafiello, Roberto Narducci a Salerno e Battipaglia, in "Bollettino della Società di Studi Fiorentini", n. 26-27 (2017-2018), pp. 274-289

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN881145857889723020049 · GND (DE1088425003