In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Robert William Elliston. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti di Robert William Elliston. Analizzeremo il suo impatto sulla società, la sua rilevanza oggi e le possibili prospettive future. Inoltre, esamineremo diversi approcci e opinioni di esperti su Robert William Elliston per offrire una panoramica ampia e completa di questo argomento molto rilevante. Attraverso questo articolo ci immergeremo in un viaggio alla scoperta e alla comprensione di Robert William Elliston, per comprenderne appieno l'importanza oggi e nelle generazioni future.
Robert William Elliston (Londra, 7 aprile 1774 – Londra, 7 luglio 1831) è stato un attore teatrale e manager inglese.
Incoraggiato da J. Ph. Kemble, Elliston rinunciò alla carriera ecclesiastica prediletta dalla sua famiglia e si avvicino al mondo del palcoscenico.[1]
Fece la sua gavetta nei teatri di provincia fino al suo esordio londinese all'Haymarket Theatre nel 1796 e poi successivamente recitò per lungo tempo al Drury Lane, mettendosi in luce come uno dei migliori attori contemporanei e giudicato dai critici teatrali secondo solo a David Garrick nel genere tragico.[1]
Nel 1819 concretizzò il suo più grande obiettivo, che fu quello di dirigere un teatro per produrre spettacoli di un notevole impegno artistico e tecnico, fatto non così diffuso a quel tempo.[1]
Diventato direttore del Drury Lane produsse testi quali il Marino Faliero di George Gordon Byron.[1]
Il suo progetto non riuscì economicamente nel 1826, dopo di che Elliston passò alla guida del Surrey Theatre, realizzando Susanna dagli occhi neri (Black eyed Susan) di Douglas Jerrold, un dramma nautico che risultò uno dei maggiori successi della prima metà del secolo.[1]
Tra le sue interpretazioni si possono menzionare i classici ruoli shakespeariani di Romeo, Amleto, Falstaff e Hotspur.[1]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 3833089 · ISNI (EN) 0000 0000 8418 082X · CERL cnp00022496 · LCCN (EN) n82225735 · GND (DE) 104732945X · BNF (FR) cb14857955k (data) |
---|