Nel mondo moderno, Rinascimento inglese è diventato sempre più rilevante in vari ambiti della società. Che sia in campo culturale, scientifico, tecnologico o sociale, Rinascimento inglese è diventato un argomento di grande interesse e dibattito. Il suo impatto non solo è stato palpabile nella vita quotidiana delle persone, ma ha anche segnato un prima e un dopo nel modo in cui operano le organizzazioni e le aziende. In questo articolo esploreremo l’impatto di Rinascimento inglese in diversi contesti, analizzando le implicazioni che ha avuto sulla società e offrendo una riflessione sulla sua rilevanza nel presente e nel futuro.
La straordinaria ripresa dell'arte, della letteratura e della filosofia degli antichi che è cominciata in Italia già nel XIV secolo e che è conosciuta come Umanesimo, raggiunse l'Inghilterra solo alla fine del XV secolo.
Una delle ragioni dell'arrivo ritardato del Rinascimento sull'Isola fu il lungo periodo di guerre (la Guerra dei cent'anni, 1338-1453, e la Guerra delle due rose, 1454-1485), che distrasse gli interessi umani e causò una fase di stasi nell'arte creativa. Solo quando venne stabilita la pace con l'ascesa al trono della dinastia Tudor, in Inghilterra si sentì l'influenza degli umanisti italiani.
Gli studiosi inglesi si recarono in Italia per frequentare le università di Padova, Firenze e Bologna, e lungo la strada del ritorno a casa diffusero la nuova conoscenza che avevano assorbito. Introdussero lo studio del greco (a Oxford nel 1490) e furono fondate delle scuole classiche (la St. Paul School nel 1509).
Ma l'effetto dell'Umanesimo sulla letteratura in lingua volgare fu estremamente lenta in Inghilterra. L'Inglese non si era ancora affermato come linguaggio in prosa. Una delle più importanti opere del Rinascimento inglese, L'Utopia di Thomas More (1516) fu scritta in latino e, seppure appartenga solo indirettamente alla letteratura Inglese (fu tradotta in inglese nel 1551), ebbe un ruolo nello sviluppo spirituale dell'Inghilterra ed esercitò una profonda influenza negli scrittori successivi.
Nello stesso periodo, Erasmo da Rotterdam si stabilì direttamente sull'Isola, insegnando teologia all'università di Cambridge.
Oltre agli insegnamenti dei classici, il rinascimento inglese fu il risultato di altri elementi:
Non c'è quindi da stupirsi che la splendida fioritura delle arti e delle lettere che caratterizzò il Rinascimento inglese fu segnato dall'esuberanza, dall'ottimismo, dalla stima di sé e dall'entusiasmo verso la vita. Il prodotto letterario della cosiddetta età elisabettiana (dall'ascesa al trono della Regina del 1558 alla fine del regno di Carlo I nel 1642) fu eccellente quanto a poesia e prosa, ma il più grande successo letterario del periodo fu il teatro elisabettiano che si sviluppò dalle Mistery plays e dalle Moralities.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2008110695 · J9U (EN, HE) 987007535323105171 |
---|