Nella storia dell'umanità, Rifugio Cesare Benigni ha avuto un ruolo fondamentale nell'evoluzione della società. Fin dall'antichità, Rifugio Cesare Benigni è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione, influenzando le decisioni e le azioni di individui, comunità e nazioni. Nel corso del tempo, Rifugio Cesare Benigni ha dimostrato la sua capacità di provocare cambiamenti significativi nel corso della storia, sia a livello politico, sociale, economico e culturale. In questo articolo esploreremo l'importanza di Rifugio Cesare Benigni e il suo impatto nel mondo di oggi, analizzando la sua rilevanza in diversi ambiti e la sua presenza costante nella vita quotidiana delle persone.
Rifugio Cesare Benigni | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Altitudine | 2 222 m s.l.m. |
Località | Ornica |
Catena | Alpi Orobie |
Coordinate | 46°01′17″N 9°33′43″E |
Dati generali | |
Inaugurazione | 26 agosto 1984 |
Proprietà | CAI sezione di Piazza Brembana |
Gestione | Elisa Rodeghiero |
Periodo di apertura | Apertura continuativa da metà giugno a metà settembre circa, in primavera e autunno finesettimanale. |
Capienza | 25 posti letto |
Locale invernale | 6 posti |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il rifugio Cesare Benigni è un rifugio situato nel comune di Ornica (BG), in valle Brembana, nelle Alpi Orobie, a 2.222 m.[1]
La costruzione del rifugio Benigni iniziò nel 1982, grazie al lavoro di numerosi soci dell'allora sottosezione CAI dell'alta Valle Brembana ed al contributo della famiglia Benigni, la quale, profondamente scossa per la tragica fine del loro caro Cesare, avvenuta nel 1981 sul pizzo del Diavolo di Tenda, intese così onorarne la memoria. Il rifugio venne inaugurato il 26 agosto del 1984. Alcuni anni dopo venne aggiunto il piccolo locale invernale, mentre nel 2007 venne ampliato con la costruzione di una nuova sala ristorante, una saletta per il bar, una nuova cucina e due servizi igienici.
Il rifugio Benigni, di gradevole aspetto e di piccole dimensioni, è situato sulla testata della valle di Salmurano, a breve distanza dal Lago Piazzotti. È di proprietà del CAI di Piazza Brembana. Ha una capienza di circa 20 posti letto ed è aperto in modo continuativo dal 24 giugno al 17 settembre, il resto dell'anno viene aperto solo nei giorni festivi e prefestivi.
Il rifugio è la meta della 4ª tappa del Sentiero delle Orobie Occidentali, dal rifugio Alberto Grassi, segnavia n. 101 percorribile in 4,30 h. Da qui si prosegue alla volta del rifugio Cà San Marco (5ª tappa) sempre tramite il sentiero n. 101 in 4 h.