Richard Bradford

Nel mondo di oggi, Richard Bradford è un argomento che è diventato sempre più rilevante e interessante in diverse aree. Sia nella sfera politica, sociale ed economica, sia nella vita quotidiana delle persone, Richard Bradford ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. L'importanza di Richard Bradford si riflette nella diversità di opinioni e approcci esistenti attorno a questo argomento, nonché nella costante evoluzione e cambiamento che sperimenta nel tempo. Ecco perché è fondamentale approfondire la comprensione di Richard Bradford, analizzandone le implicazioni e discutendone le diverse sfaccettature. In questo articolo approfondiremo il mondo di Richard Bradford, esplorandone le diverse dimensioni e affrontando i dibattiti attorno a questo argomento così attuale oggi.

Richard Bradford (Tyler, 10 novembre 1937Los Angeles, 22 marzo 2016[1]) è stato un attore statunitense.

Biografia

Richard Bradford nacque a Tyler, in Texas, nel 1937, da Rosa e Edwin Richard Bradford. Seguì i primi corsi di recitazione presso l'Actors Studio di New York, e proprio in questa città iniziò a partecipare a diverse serie televisive. Nel 1966 si trasferì a Los Angeles, dove poco dopo gli venne offerta una parte nel film La caccia (1966) di Arthur Penn. Questo debutto diede il via a una filmografia assai vasta, con ruoli prevalentemente in film polizieschi e western. È noto per il ruolo dell'agente "Mac" McGill nella serie televisiva di spionaggio Agente segreto e per la parte di Mike Dorsett nel film Gli intoccabili (1987), dove lavorò con Sean Connery. Richard Bradford apparve in molte altre pellicole come American Graffiti 2 (1979), La leggenda di Billie Jean (1985), Il cuore di Dixie (1989) e partecipò anche a diversi episodi della serie La signora in giallo.

Vita privata

Sposato con Eileen Elliott, Richard Bradford è morto il 22 marzo 2016.

Filmografia

Cinema

Televisione

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Richard Bradford è stato doppiato da:

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN29717324 · ISNI (EN0000 0001 1933 2863 · SBN DDSV047316 · LCCN (ENno2012088603 · GND (DE1082403717 · BNE (ESXX1792567 (data) · BNF (FRcb138917945 (data) · J9U (ENHE987008729248805171