In questo articolo esploreremo l'affascinante storia di Remigio di Reims, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, Remigio di Reims ha lasciato un segno indelebile in diversi aspetti della vita quotidiana. Nelle prossime pagine ci immergeremo in un viaggio nel tempo per comprendere appieno l'importanza di Remigio di Reims e la sua influenza in vari ambiti. Dai suoi contributi in _var2 alle innovazioni di cui è stato pioniere in _var3, Remigio di Reims ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare il mondo come lo conosciamo oggi. Unisciti a noi in questa esplorazione mentre scopriamo di più sulla scioccante storia di Remigio di Reims.
Remigio arcivescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
Incarichi ricoperti | arcivescovo di Reims |
Nato | 437 circa a Laon |
Consacrato vescovo | 459 |
Deceduto | 13 gennaio 533 a Reims |
San Remigio di Reims | |
---|---|
![]() | |
Arcivescovo | |
Nascita | 437 circa |
Morte | 13 gennaio 533 |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Santuario principale | Reims, Abbazia di Saint-Remi |
Ricorrenza | 13 gennaio; 1º ottobre (messa tridentina) |
Attributi | bastone pastorale, ampolla d'olio |
Remigio di Reims (Laon, 437 circa – Reims, 13 gennaio 533) è stato un arcivescovo e santo franco.
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Egli fu consigliere e un referendario del re.
Nato probabilmente a Laon intorno all'anno 437, fu eletto arcivescovo di Reims all'età di 22 anni.
Riuscì, insieme a san Gildardo, a convertire il merovingio Clodoveo I, re dei Franchi, alla religione cristiana, con l'aiuto della sposa di quest'ultimo, Clotilde. Il re fu battezzato il 25 dicembre 496 nella Cattedrale di Reims. Disse Remigio a Clodoveo la notte di Natale del 496: «Piega il capo, fiero Sicambro: adora ciò che hai bruciato e brucia ciò che hai adorato».[1]
La leggenda vuole che lo Spirito Santo o un angelo, sotto forma di colomba, portasse al vescovo la santa Ampolla contenente l'olio santo: la cattedrale di Reims divenne quindi il luogo per la consacrazione dei re di Francia successivi.
Remigio morì a Reims il 13 gennaio dell'anno 532 (secondo altre fonti 533). Fu sepolto nella piccola chiesa di San Cristoforo che divenne presto meta di pellegrinaggi, al punto che in breve tempo (già nel VI secolo) si costruì una chiesa più grande a lui intitolata per ospitare degnamente il corpo del santo e la santa Ampolla, che andò distrutta durante la rivoluzione francese nel 1793. La solenne traslazione del corpo avvenne il giorno 1º ottobre[2] che rimase così per secoli il giorno della memoria liturgica di san Remigio. Fino agli anni settanta[3] il primo ottobre era in Italia la data di inizio di tutte le scuole e i bambini di prima elementare erano detti "remigini". Attualmente la memoria liturgica è il 13 gennaio, anniversario della morte, mentre rimane al 1º ottobre nella messa tridentina.
San Remigio è patrono di:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19816895 · ISNI (EN) 0000 0000 7985 8480 · BAV 495/85032 · CERL cnp00924951 · LCCN (EN) nr97031288 · GND (DE) 100318169 · BNF (FR) cb13169939p (data) · J9U (EN, HE) 987007282083205171 |
---|