In questo articolo esploreremo in modo approfondito la questione Redondo Beach (brano musicale), affrontandone gli aspetti principali, le implicazioni e le possibili soluzioni. Approfondiremo la sua origine storica, così come la sua attualità, analizzando le diverse prospettive che esistono sulla questione. Allo stesso modo, esamineremo le sfide e le opportunità che Redondo Beach (brano musicale) pone in vari ambiti, siano essi personali, sociali, economici, politici o culturali. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo a offrire una visione completa e aggiornata di Redondo Beach (brano musicale), al fine di incoraggiare la riflessione e il dibattito informato attorno a questo tema di grande attualità nella società contemporanea.
Redondo Beach | |
---|---|
Artista | Patti Smith |
Autore/i | Patti Smith, Richard Sohl, Lenny Kaye |
Genere[1] | New wave Art rock Proto-punk |
Stile | Reggae[2] |
Edito da | Arista Records |
Pubblicazione originale | |
Incisione | Horses (1975) |
Data | 13 dicembre 1975 |
Durata | 3:26 |
Redondo Beach è un brano musicale contenuto nell'album di esordio Horses di Patti Smith. È l'artista stessa a raccontare la genesi del testo della canzone, scritto nel 1971 in seguito ad una violenta lite con la sorella Linda. Le parole, che narrano del suicidio di una ragazza innamorata di un'altra ragazza[2], vengono poi innestate su di un ritmo reggae.[2]
Il brano è stato successivamente reinterpretato da Morrissey e pubblicato, come doppio A-side assieme a There Is a Light That Never Goes Out, il 28 marzo del 2005 per promozionare l'album dal vivo Live at Earls Court, del 2005. Edito dall'etichetta Sanctuary/Attack Records, il disco raggiunse la posizione numero 11 della Official Singles Chart.[3]
Classifica (2005)[4][5][6][7] | Posizione |
---|---|
Regno Unito | 11 |
Irlanda | 45 |
Svezia | 33 |
Eurochart Hot 100 Singles | 41 |
Hot 100 Singles Sales | 10 |