Nel mondo di oggi, sempre più attenzione è focalizzata su Sanctuary Records. Che si parli di politici, celebrità, tendenze della moda o progressi tecnologici, Sanctuary Records ha catturato l'immaginazione di milioni di persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno Sanctuary Records, esaminando il suo impatto su vari aspetti della società moderna. Dalla sua origine ed evoluzione fino alla sua influenza sulla cultura popolare, analizzeremo nel dettaglio come Sanctuary Records sia arrivato ad occupare un posto di rilievo nel panorama attuale. Inoltre, esamineremo anche le possibili implicazioni future di questo fenomeno e come potrebbe continuare a plasmare le nostre vite negli anni a venire.
Sanctuary Records | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 1976 |
Fondata da | Rod Smallwood Andy Taylor |
Chiusura | 2007 |
Sede principale | Londra |
Gruppo | BMG |
Settore | Musicale |
Prodotti | Rock |
Sito web | www.bmg.com/de/artist/sanctuary-records |
La Sanctuary Records è la più grande etichetta discografica indipendente del Regno Unito e una delle più importanti di tutto il mondo[senza fonte]. Essa è suddivisa in molte filiali tra cui la Metal-Is Records. L'etichetta è stata fondata nel 1976 da Rod Smallwood e Andy Taylor, e tra i primi gruppi annoverano, nel 1979, la heavy metal band Iron Maiden, dei quali erano i manager. Il nome deriva proprio da una loro canzone chiamata "Sanctuary".
Cessa di esistere come etichetta indipendente nel 2007 quando la Universal Music Group ne acquisisce il catalogo assieme alle sue etichette collegate come per esempio la Noise Records. Un successivo passaggio a metà anni 2010 trasferisce il catalogo alla BMG.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125316590 · LCCN (EN) nr2007006643 |
---|