In questo articolo verrà affrontato il tema Razgrad, che ha suscitato grande interesse in diversi ambiti. Razgrad ha catturato l'attenzione di accademici, esperti, professionisti e pubblico in generale, grazie alla sua rilevanza e impatto oggi. Nel corso degli anni Razgrad è stato oggetto di numerosi studi, dibattiti e analisi, che hanno contribuito ad arricchire la conoscenza su questo argomento. Con l'obiettivo di approfondire la comprensione di Razgrad verranno esaminati diversi aspetti che permetteranno di comprenderne l'importanza e le implicazioni in diversi contesti. Attraverso un approccio globale e dettagliato, verranno presentate diverse prospettive e riflessioni che contribuiranno ad arricchire il dibattito attorno a Razgrad.
Razgrad comune | |
---|---|
Разград | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Distretto | Razgrad |
Territorio | |
Coordinate | 43°32′N 26°31′E |
Altitudine | 197 m s.l.m. |
Superficie | 620 km² |
Abitanti | 54 720 (2009) |
Densità | 88,26 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 7200 |
Prefisso | 084 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Razgrad (in bulgaro Разград) è un comune bulgaro di 54 720 abitanti (dati 2009) situato nella regione di Razgrad. La sede comunale è nella località omonima.
La città sorge a 130 km da Varna, città sul Mar Nero, e a 66 km da Ruse, città sul Danubio, sulle rovine di Abritus, florido centro di epoca romana i cui resti sono oggi visibili. Razgrad è una città molto antica, dato che il suo nome figura nelle mappe degli arabi risalenti al XIII secolo. Al centro della città è posta la moschea intitolata a Ibrahim Pascià, risalente a XVI secolo.
Rilevante è la comunità turca, che a Razgrad è tra le più folte della Bulgaria.
Il comune è formato dall'insieme delle seguenti località:
Razgrad è un importante centro industriale. Vi sorgono una delle aziende farmaceutiche di rilievo in Bulgaria, specializzata nella produzione di antibiotici, e alcune delle più grandi industrie meccaniche del paese. Contribuisce all'economia cittadina anche l'industria agricola, con centri di trasformazione del mais e di produzione di derivati della farina.
La principale squadra di calcio della città è il Ludogorec, impostosi dal 2012 come la compagine egemone del calcio bulgaro.