Nel mondo di oggi, Raymond Radiguet è diventato un argomento rilevante e interessante per molte persone. Che si tratti del suo impatto sulla società, della sua rilevanza nella storia o della sua influenza sulla cultura popolare, Raymond Radiguet ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Raymond Radiguet, analizzandone l'importanza, la sua evoluzione nel tempo e il suo ruolo in diversi contesti. Attraverso un approccio globale e multidisciplinare, cercheremo di far luce su questo argomento intrigante e significativo, offrendo ai nostri lettori una visione più profonda e completa di Raymond Radiguet.
Raymond Radiguet (Saint-Maur-des-Fossés, 18 giugno 1903 – Parigi, 12 dicembre 1923) è stato uno scrittore e poeta francese.
La precoce cultura, spaziante dal Seicento francese ai simbolisti, e la singolare produzione di versi, riuniti nella raccolta postuma Les joues en feu (del 1925; Le gote in fiamme), lo introdussero nell'ambiente artistico parigino, ove collaborò, anche con l'appoggio di Jean Cocteau, con cui intrattenne una relazione, a riviste di avanguardia.
Nel romanzo Le diable au corps (Il diavolo in corpo, del 1921), apparso dapprima col titolo Coeur vert (Cuore acerbo), l'amore fra un adolescente ed una ragazza diciottenne, che nel clima eccezionale della prima guerra mondiale trova libero spazio per una vacanza cui la realtà porrà tragicamente fine, viene presentato, sull'esempio dello psicologismo del Seicento e del settecento, nella sua cadenza di gioco sottile e ciecamente crudele.
Più dichiarata radice letteraria ha il secondo romanzo di Radiguet, Le bal du comte d'Orgel (Il ballo del conte d'Orgel, postumo, del 1924) che da La principessa di Clèves di Madame de La Fayette assume il motivo del nascere inconsapevole di un sentimento e della gelosia che segue la sua confessione; tema colto nel quadro di una vita mondana i cui attori sono incapaci o timorosi di vera passione.
Muore di febbre tifoidea a soli vent'anni.
Nel 1957, a cura di Jean Cocteau, è stato pubblicato il libretto di sentenze Règle de jeu (La regola del gioco).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 68934728 · ISNI (EN) 0000 0001 2137 9927 · SBN CFIV016667 · LCCN (EN) n50052437 · GND (DE) 118787640 · BNE (ES) XX1148173 (data) · BNF (FR) cb119209880 (data) · J9U (EN, HE) 987007266815205171 · NSK (HR) 000007012 · NDL (EN, JA) 00453583 · CONOR.SI (SL) 64397411 |
---|