Nel mondo di oggi, Ray Bolger è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza in diversi ambiti, Ray Bolger è diventato un centro di interesse per ricercatori, esperti e appassionati. Dalla sua origine alle sue implicazioni future, Ray Bolger ha generato dibattiti, controversie e riflessioni che lo hanno posizionato come uno degli argomenti più rilevanti del momento. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci relativi a Ray Bolger, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente su questo argomento importante.
Ray Bolger, pseudonimo di Raymond Wallace Bolger (Boston, 10 gennaio 1904 – Los Angeles, 15 gennaio 1987), è stato un attore, ballerino e showman statunitense.
Proveniente da una famiglia cattolica, suo padre James Edward Bulcao era un immigrato di origine portoghese e di professione imbianchino, mentre la madre Anne Wallace era una casalinga di origine irlandese.
Bolger trascorse l'infanzia nel quartiere irlandese di Dorchester (Massachusetts), rimanendo profondamente colpito fin dai primi anni di vita dagli attori del vaudeville. Questa passione lo portò a considerare l'ipotesi di diventare egli stesso un uomo di spettacolo.
Cominciò la sua carriera come ballerino, ricoprendo piccoli ruoli da comparsa nei corpi di ballo locali. Grazie al suo talento naturale per la danza e alle sue doti acrobatiche, valorizzate dal suo corpo snodabile, riuscì in breve a guadagnare fama fino ad arrivare a recitare anche nei teatri di Broadway nei primi anni trenta.
Nel 1936 la MGM lo mise sotto contratto come attore cinematografico, intuendo le sue potenzialità; quello stesso anno recitò da protagonista nel film Il paradiso delle fanciulle, ottenendo fama e buone critiche. Dopo alcune produzione minori prese parte al film per cui ancora oggi è maggiormente ricordato: Il mago di Oz (1939), nel quale impersonò uno spaventapasseri simpatico.[1] Nella prima metà degli anni quaranta passò alla RKO.
Negli anni successivi prese parte ad altre produzioni cinematografiche e teatrali e con la diffusione della televisione fu chiamato anche a condurre programmi.
Bolger morì a Los Angeles il 15 gennaio 1987 a causa di un tumore alla vescica, a 83 anni.[2] Fu seppellito presso l'Holy Cross Cemetery di Culver City.
Di fede cattolica, Bolger fu sposato dal 1929 fino alla morte con Gwendolyn Rickard, dalla quale non ebbe figli.
Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Ray Bolger è stato doppiato da:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 46949136 · ISNI (EN) 0000 0000 6310 123X · SBN DDSV022695 · LCCN (EN) n82036007 · GND (DE) 134608011 · BNE (ES) XX1648202 (data) · BNF (FR) cb139301706 (data) · J9U (EN, HE) 987007457422105171 · CONOR.SI (SL) 101267555 |
---|