Ralph Abernathy

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Ralph Abernathy, affrontandone le molteplici sfaccettature da diverse prospettive. Dal suo impatto sulla società attuale alle sue possibili implicazioni future, questo articolo cerca di offrire una visione completa e dettagliata di Ralph Abernathy, fornendo analisi, dati e riflessioni che invitano alla riflessione e al dibattito. In tutto il testo affronteremo questioni rilevanti relative a Ralph Abernathy, nonché la sua rilevanza nel contesto attuale. Attraverso un approccio multidisciplinare, cerchiamo di fornire una comprensione olistica di Ralph Abernathy, consentendo al lettore di approfondire la conoscenza e la comprensione di questo argomento.

Ralph Abernathy

Ralph David Abernathy (Linden, 11 marzo 1926Atlanta, 17 aprile 1990) è stato un attivista statunitense leader attivista per i diritti civili della comunità afroamericana.

Biografia

Fu uno dei sostenitori più attivi del boicottaggio dei bus a Montgomery. Quando venne accolta la richiesta di abolire la segregazione sugli autobus, il 21 dicembre 1956, la protesta ebbe termine e Abernathy salì sul primo autobus disponibile insieme a Martin Luther King e al reverendo bianco Glenn Smiley, il quale sedette al fianco del reverendo nero, cosa impensabile sino a pochi giorni prima.[1]

Il suo attivismo fu duramente colpito dai segregazionisti: la sua casa fu ripetutamente colpita da attacchi dinamitardi che non procurarono danni alla famiglia.[2] Insieme a King e altri attivisti per i diritti civili fondò un'organizzazione dei diritti civili: il Southern Christian Leadership Conference (SCLC).[3]

Vita privata

Sposò Juanita Jones Abernathy da cui ebbe cinque figli: Ralph David Abernathy Jr., Juandalynn R. Abernathy, l'attrice Donzaleigh Abernathy, il reverendo Ralph David Abernathy III e Kwame Luthuli Abernathy.

Pubblicazioni

Filmografia

Note

  1. ^ José Luis Roig e Carlota Coronado, Martin Luther King. Un cuore libero, Edizioni San Paolo, 2004, p. 79, ISBN 978-88-215-5132-1.
  2. ^ Martin Luther King Jr, a cura di Clayborne Carson, I have a dream, (ristampa) pp. 102-103, Mondadori, 2010, ISBN 978-88-04-49893-3.
  3. ^ Jean Darby, Martin Luther King, Jr, pp. 47-48, Twenty-First Century Books, 1990, ISBN 978-0-8225-4902-4.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN92869358 · ISNI (EN0000 0001 1495 3345 · LCCN (ENn87870916 · GND (DE118942646 · BNF (FRcb161585177 (data) · J9U (ENHE987007422770205171