Radka Toneff

Nel mondo di oggi, Radka Toneff è un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua importanza per lo sviluppo di determinate discipline, Radka Toneff ha catturato l'attenzione di accademici, esperti e del pubblico in generale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i diversi aspetti e dimensioni di Radka Toneff, analizzandone il significato, la sua influenza e la sua rilevanza in diversi contesti. Attraverso un'analisi dettagliata cercheremo di fare luce su questo argomento e offrire una visione più ampia e completa su Radka Toneff.

Radka Toneff
Radka Toneff a Bergen, 9 Settembre 1982
NazionalitàNorvegia (bandiera) Norvegia
GenereJazz
Periodo di attività musicale1971 – 1982
Strumentovoce
EtichettaZarepta Records
Odin Records
Album pubblicati3

Ellen Radka Toneff (Oslo, 25 giugno 1952Oslo, 21 ottobre 1982) è stata una cantautrice e compositrice norvegese.

Ha studiato presso il Conservatorio di Oslo tra il 1971 e il 1975, periodo nel quale ha anche cantato negli Unis, una band a metà tra rock e jazz. Successivamente ha pubblicato due album con il Radka Toneff Quintet, il primo dei quali ha vinto uno Spellemannprisen nella categoria "Miglior Cantante", e poi un altro in collaborazione con Steve Dobrogosz.

È considerata tra le più importanti cantanti jazz della Norvegia[1] e in sua memoria è stato creato il Radka Toneff Memorial Award.

Si è suicidata a trent'anni, il 21 ottobre 1982.

Discografia

Album in studio

Con il Radka Toneff Quintet

  • 1977 - Winter Poem
  • 1979 - It Don't Come Easy

Con Steve Dobrogosz

Album dal vivo

  • 1992 (registrato nel 1981) - Live in Hamburg – con Steve Dobrogosz, Arild Andersen e Alex Riel

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN21368460 · ISNI (EN0000 0000 7845 6973 · Europeana agent/base/88061 · LCCN (ENn94044530 · GND (DE135315530 · BNF (FRcb150629769 (data) · J9U (ENHE987007323297605171