Nel mondo di oggi, Radhi Jaïdi è un argomento che ha acquisito grande rilevanza in diverse aree. Sia nel campo della tecnologia, della sanità, dell'istruzione o della società in generale, Radhi Jaïdi ha catturato l'attenzione di esperti e cittadini. Il suo impatto è stato così significativo che è necessario analizzarne a fondo le implicazioni e le conseguenze nel presente e nel futuro. In questo articolo approfondiremo Radhi Jaïdi per comprenderne l'importanza e le varie prospettive che esistono su questo argomento. Dalle sue origini alla sua evoluzione attuale, comprese le sue possibili sfide e vantaggi, Radhi Jaïdi è un argomento che continua a generare dibattito e riflessione oggi.
Radhi Jaïdi | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 192 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 89 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2012 - giocatore | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 29 marzo 2025 | ||||||||||||||||||||||
Radhi Ben Abdelmajid Jaïdi (Tunisi, 30 agosto 1975) è un allenatore di calcio ed ex calciatore tunisino, di ruolo difensore.
Ha trascorso buona parte della sua ventennale carriera in patria, in forza all'Esperance, prima di trasferirsi nel 2004 in Inghilterra, vestendo le divise di Bolton, Birmingham City e Southampton.
Con i club ha vinto 8 campionati tunisini (nel 1994 e poi sette consecutivi tra il 1998 e il 2004), 2 Coppe di Tunisia (1997 e 1999), 1 Football League Trophy (2010), la CAF Champions League e la Supercoppa CAF nel 1994, la Coppa dei Campioni afro-asiatica nel 1995, la Coppa CAF 1996 e la Coppa delle Coppe d'Africa 1998.
Convocato con la Nazionale tunisina dal 1996 al 2009, ha partecipato all'Olimpiade di Atlanta 1996, a 5 Coppe d'Africa (2000, 2002, 2004, 2006 e 2008) vincendo l'edizione 2004, a 2 Mondiali (2002 e 2006) e alla Confederation's Cup 2005.
Ritiratosi dal calcio giocato diventa l'allenatore del Southampton U-23, che lascerà nel 2019 per allenare gli Hartford Athletic in USL Championship.